Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fac)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fac'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Fal'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 9: Riga 9:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facani''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Falaborri''' (Firenze)
'''(IT)''' (trinciato di ... e d'azzurro, alla banda d'oro attraversante, accompagnata in capo da una torre di ... e in punta da un leone di ..., tenente con le branche anteriori un ramoscello fogliato di ...)<br/>
+
'''(IT)''' Di cielo, alla vite pampinata e fruttifera al naturale, nodrita sul terreno dello stesso; con il capo d'argento, caricato di tre stelle a otto punte d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F3)
+
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falagiani.jpg|150px]]
 +
| '''Falagiani''' (Empoli, Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro, e sinistrato da un leone dello stesso <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falagiani del lion d'oro.jpg|150px]]
 +
| '''Falagiani del Lion d'Oro''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, al gallo ardito rivolto al naturale, sostenuto dalla campagna di verde, e sormontato dalla sbarra contromerlata alzata d'azzurro <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Falaguasti''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA falaguasti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falai.jpg|150px]]
 +
| '''Falai''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, al leone attraversante dell'uno all'altro, sormontato da un lambello a cinque pendenti di nero; e alla fascia d'argento attraversante sul tutto e caricata di tre mosche (o api) montanti al naturale <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falanga.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falanga2.jpg|150px]]
 +
| '''Falanga''' o '''Sfalanga''' (Castrogiovanni, Noto, Messina) Titolo: barone di Castrogiovanni, Pullicarini e Scarpello, marchese della Rocca e Sperlinga
 +
'''(IT)''' di rosso, al castello merlato d’oro aperto e finestrato nel campo, sinistrato da un leone rampante d’oro <br/>
 +
(citato in (12))<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA falanga mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al castello d’oro, ed il leone del secondo contrarampante <br/>
 +
(citato in (13))<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con un castello merlato d'oro, aperto e finestrato del campo; sinistrato da un leone d'oro<br/>
 +
(citato in (17))<br/>
 +
Corona di barone<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=637 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falangola2.jpg|150px]]
 +
| '''Falangola''' (Sorrento, Napoli, Roma) Titolo: patrizio di Sorrento
 +
'''(IT)''' d'oro al leone troncato di rosso e di verde <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 58 e in (12))<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante troncato di rosso e di verde su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fa la ragione.jpg|150px]]
 +
| '''Fa la Ragione''' (Siena)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre rose dello stesso, 2.1 <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falaschi.jpg|150px]]
 +
| '''Falaschi''' (Pontremoli)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla melagrana d'oro, granita, picciolata e fogliata dello stesso <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falasconi.jpg|150px]]
 +
| '''Falasconi''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' di ..., alla croce di ..., accantonata da quattro triboli di tre punte di ...<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 880)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA faccai.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcetti.jpg|150px]]
| '''Faccai''' (Pisa)
+
| '''Falcetti''' (Vigone) Titolo: consignori di Montaldo Roero
'''(IT)''' D'azzurro, a tre scaglioni d'oro <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, calzato d'oro, con tre mezzelune d'argento addossate <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
Motto: ''Furit non ferit'' <br/>
Formula = '''01:AZU+3PO:FAS:AUR'''<br/>
+
(citato in (11))
[[Corrispondenze_uguaglianza_01:AZU%2B3PO:FAS:AUR|''Possibili correlazioni per uguaglianza'']]<br/>
 
[[Corrispondenze_analogia_01:AZU%2B3PO:FAS:AUR|''Possibili correlazioni per analogia'']]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA faccenda.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Faccenda''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Falcetti''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' (di ..., alla torcia fiammeggiante di ... uscente dalla punta)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F3)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falchi.jpg|150px]]
 +
| '''Falchi''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Trinciato d'azzurro e d'oro, al leone attraversante dell'uno all'altro <br/>
 +
(citato in (9))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Faccenna''' (Montefalco)  
+
| '''Falchi'''
[[File:Coa fam ITA faccenna abb.jpg|75px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto raggi dello stesso, e in punta da una rosa di rosso)<br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MFLC|MFLC]]''')
+
(citato in (19))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falchi picchinesi.jpg|150px]]
 +
| '''Falchi Picchinesi''' (Volterra, Pistoia)
 +
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da un falco inseguente un colombo, il tutto al naturale<br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 59)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, sormontata da un falcone volante al naturale, inseguente una colomba dello stesso <br/>
 +
(citato in (9))<br/>
 +
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro accompagnata in alto da - falco (uccello) che insegue un colombo (uccello) tutto al naturale su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facchenetti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falchini''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, al castello di rosso, aperto del campo, sostenente un'aquila (o falco) dal volo abbassato al naturale, e fondato sulla campagna d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Falchoni''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=135 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Falchoni Artefici''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=133 Stemmario reale di Baviera])
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/facchinetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3429)]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Falchonieri''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=135 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falcia''' (Lentini)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (13))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falciai''' (Arezzo)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, impugnante una falce al naturale nell'atto di tagliare quattro spighe di frumento d'oro, legate di rosso; il tutto accompagnato nel cantone sinistro del capo da un sole d'oro <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcinelli.jpg|150px]]
 +
| '''Falcinelli'''
 +
'''(IT)''' d'azzurro al capriolo d'argento accompagnato da 3 rose dello stesso, due in capo e una in punta <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 59)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falcinelli''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00687 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcinelli antoniacci.jpg|150px]]
 +
| '''Falcinelli Antoniacci''' (Assisi, Perugia)
 +
'''(IT)''' partito: il 1º d'azzurro al capriolo d'argento accompagnato da 3 rose dello stesso, due in capo e una in punta (''Falcinelli''); 2º di rosso al monte di 3 cime d'oro sormontato da una quercia al naturale, con la sbarra di verde attraversante sul tutto (''Antoniacci'')<br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 59)<br/>
 +
'''(IT)''' scaglione di argento accompagnato da - 3 rose dello stesso poste 2,1 su azzurro - sbarra di verde su - albero di quercia al naturale posto su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falcini''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00477 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falcitola''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (13))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falco.jpg|150px]]
 +
| '''Falco''' (Molise)
 +
'''(IT)''' D'azzurro al braccio destro armato uscente dal lato destro dello scudo e sostenente col guanto un falcone al naturale, a tre stelle d'argento (6) poste 2, 1 <br/>
 +
(citato in (10))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falco2.jpg|150px]]
 +
| '''Falco''' ('''CAL''') (Catanzaro)
 +
'''(IT)''' D'oro troncato da una fascia di rosso: nel 1° caricato di un falco al naturale trasvolante verso destra; nel 2° alla banda di rosso caricata di tre fusi d'argento ed accostata da due rose del primo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falco3.jpg|150px]]
 +
| '''Falco''' (Messina)
 +
'''(IT)''' D'argento allo scudetto d'oro , caricato da una J maiuscolo di nero <br/>
 +
(citato in (10))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falco4.jpg|150px]]
 +
| '''Falco''' (Saluzzo)
 +
'''(IT)''' Di rosso, al palo d'argento doppiodentato, con il capo d'oro <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falco''' o  '''Falco Bava''' (Peveragno) Titolo: signori di Vallo Nome d'uso: '''Falco du Val'''
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (11) e in (19))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falco3.jpg|150px]]
 +
| '''Falco''' (Messina)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falco5.jpg|150px]]
| '''Facchinetti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falco''' ('''LAZ''') (Roma)
[[File:Coa fam ITA facchenetti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° all'anatra di porpora; nel 2° alla banda di porpora caricata di cinque fusi del primo ed accostata da due rose di rosso)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F3)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[Immagine:Coa fam ITA fachinetti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facchinetti''', '''Fachinetti''' e '''Fachenetti''' (Bologna)
+
| '''Falcombello''' (Avigliana, Pinerolo) Titolo: conti di Albaretto e Lottulo, Frassino
[[File:Coa fam ITA fachenetti dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' d'argento, all'albero di noce sradicato di verde<br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, alla stella d'argento, posta a destra, al 2° d'argento, al falcone al naturale, beccato e membrato di rosso, volante e fissante la stella del primo (arma antica) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 377, in (6) - pag. 294 e in (10)))
 
'''(IT)''' albero di noce di verde sradicato e fruttato di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. III pag. 52 e in (11))<br/>
 
'''(IT)''' albero di noce sradicato di verde, fruttifero d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 131)<br/>
 
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15589.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al palo d'argento, carico di un noce di verde, sradicato, fruttato d'oro, accostato a destra da un volo alzato, d'argento, sormontato da una cometa d'oro, posta in palo, a sinistra da cipresso di verde, sinistrato da un pino, pure di verde, posto in sbarra, entrambi uscenti da terrazzo, di verde, accompagnati in capo da una cometa d'oro, posta in banda <br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, al falcone d'argento, allumato, linguato e sonagliato di nero, volante, accompagnato da due stelle d'oro, poste in banda, al 2° d'argento, alla croce di rosso, accantonata da quattro rose dello stesso, barbate di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
+
Motto: ''Sic sidera scandit'' <br/>
Motto: ''Pulchrum pro libertate mori'' <br/>
+
(citato in (11))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facchinetti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconcini''' (Volterra)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al monte di tre cime sostenente un falcone al naturale, sorante, sormontato da 3 gigli d'oro ordinati in fascia posti tra i 4 pendenti di un lambello di rosso<br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 70)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Falconcini''' ('''TOS''') (Volterra)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=307 Stemmario reale di Baviera])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconcini.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falconcini2.jpg|150px]]
 +
| '''Falconcini''' (Volterra, Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al falcone al naturale, posato sulla cima di un monte a tre cime d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al falcone al naturale, posato sulla cima di un monte a tre cime d'oro; con il capo cucito d'Angiò <br/>
 +
(citato in (9))<br/>
 +
'''(IT)''' falco sorante al naturale su monte a 3 cime di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconcini''' (Napoli, Volterra)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, al falcone al naturale, posato sulla cima di un monte a tre cime d'oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/facchinetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5332)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/falconcini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4926)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facchinetti''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Falcone''' (Scala)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in (10))
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00326 Blasone Cesenate]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcone.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falcone2.jpg|150px]]
 +
| '''Falcone''' (Messina, Siracusa, Milazzo, Palermo) Titolo: nobili
 +
[[File:Coa fam ITA falcone mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia di rosso, sostenente il falcone al naturale, col cappelletto in testa <br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA falcone2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito (o troncato ?): 1° d’azzurro, 2° di rosso di un falcone d’oro al volo posto al centro <br/>
 +
(citato in (12) e in (13))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcone3.jpg|150px]]
 +
| '''Falcone''' (Sicilia) Titolo: barone di Protonotaro in Castro, Bosco, Carrubba, Samperi, Domicella
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda d'oro sormontata da un falcone dello stesso<br/>
 +
(citato in (17))<br/>
 +
Corona di barone<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=638 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falcone''' ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(LA)''' campum ceruleum Arborem et desuper falco hinc inde due stelle argentee<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconerio.jpg|150px]]
 +
| '''Falconerio''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'argento, al destrocherio guantato al naturale, tenente un falco sonagliato dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 322)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconetti.jpg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' (Lendinara (Rovigo)) Titolo: Nobile
 +
'''(IT)''' partito e semitroncato con la campagna di verde; il 1º d'argento all'albero nodrito nella campagna, sostenente un falcone tenente nel becco un ramo di rosaio rosso, il tutto la naturale; il 2º d'argento a tre rose di rosso male ordinate; il 3º d'argento a tre pini di verde nodriti nella campagna <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 71)<br/>
 +
'''(IT)''' albero nodrido nel terrazzo cimato da un falcone che tiene nel becco una rosa di rosso stelata di verde tutto al naturale su argento - 3 rose di rosso poste 1,2 su argento - 3 alberi di pino (silvestre) di verde nodriti su terrazzo dello stesso su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconetti2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falconetti3.jpg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, a tre crescenti montanti d'argento posti nel secondo, 2.1 <br/>
 +
(citato in (9))<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, a tre crescenti montanti d'argento posti nel secondo, 2.1 <br/>
 +
(citato in (9))<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA falconetti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Silber-blau geteilt: Unten 3 liegende silberne Halbmonde, 2:1 gestellt <br/>
 +
(citato in (20))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconetti5.jpg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, al falcone di nero, posato su un ramo (o tronco d'albero) di verde <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma Falconetti Siena.jpg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' (Siena)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al falcone posato d'argento, tenente nel becco una pina d'oro <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' (Siena)
 +
'''(IT)''' Cigno <br/>
 +
(citato in (10))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconetti4.jpg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA falconetti4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender naturfarbener Elefantenkopf, 5mal rot-gold geteilt <br/>
 +
(citato in (20))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconetti'''<br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA falconetti6 sdc.jpg|100 px|right]]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconetti6.jpg|150px]]
 +
| '''Falconetti''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' (d'azzurro, al falcone posato di ..., tenente nel becco una pina di ...) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F2)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconi''' (Piacenza)
 +
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro al falco che uccide la colomba al naturale; nel 2º fasciato di azzurro e d'argento <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 71)<br/>
 +
'''(IT)''' falco che afferra e uccide una colomba al naturale su azzurro - fasciato di azzurro e di argento<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi2.jpg|150px]]
 +
| '''Falconi''' (Fermo, Roma, Porto San Giorgio)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al monte di sei cime d'oro all'italiana, sormontato da un falco sorante al naturale, accompagnato nel cantone destro del capo da una cometa d'oro in palo <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 72)<br/>
 +
'''(IT)''' falco sorante al naturale da un monte a 6 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - cometa posta in palo in alto a sinistra di oro su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: un'aquila ad ali aperte
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facchinetti''' ('''EMI''')  (Cesena) Titolo: nobile di Viterbo
+
| '''Falconi''' ('''LAZ''')  (Roma)  
'''(IT)''' d'argento all'albero di noce sradicato di verde <br/>
+
'''(IT)''' d'oro al falco di nero con la testa rivolta accompagnato in capo da una punta rovesciata d'azzurro. Bordura inchiavata d'argento e di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 410)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA fachinetti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi3.jpg|150px]]
| '''Facchinetti Pulazzini''' (Bologna, Roma, Rimini, Città di Castello) (arma antica)
+
| '''Falconi''' (Firenze)
'''(IT)''' d'argento all'albero di noce di verde sradicato e fruttato d'oro <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone posta in banda d'oro, e al filetto in banda attraversante d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 52)<br/>
+
(citato in (9))
'''(IT)''' albero di noce di verde sradicato e fruttato di oro su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facchinetti pulazzini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA facchinetti pulazzini2.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA falconi5.jpg|150px]]
| '''Facchinetti Pulazzini''' (Bologna, Roma, Rimini, Città di Castello) (arma moderna)
+
| '''Falconi''' (Pisa)
'''(IT)''' interzato in palo: nel 1º d'azzurro al volo d'argento sormontato da una cometa d'oro in palo(''Alippi''); nel 2º d'argento all'albero di noce di verde sradicato e fruttato d'oro (''Facchinetti''); nel 3º di azzurro al pino di verde sinistrato da un piccolo cipresso al naturale su terreno d i verde, il pino sormontato da una cometa d'oro (''Pulazzini'')<br/>
+
'''(IT)''' Scaccato d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 52)<br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' albero di noce di verde sradicato e fruttato di oro su palo di argento su azzurro - volo (2 ali) alzato di argento sormontato da - cometa di oro posta in palo tutto su azzurro - albero cipresso di verde accostato a destra da un albero di pino dello stesso posto in sbarra uscenti entrambi da terrazzo di verde su azzurro - cometa di oro posta in banda in alto su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' Di..., alla sbarra scaccata di tre file di... e di...; con il capo dell'Impero <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in (9))
Cimiero: un volo d'argento<br/>
+
 
Motto: ''Pulcrum pro libertate mori''
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi6.jpg|150px]]
 +
| '''Falconi''' (Siena)
 +
'''(IT)''' Di..., al falcone posato di... <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi7.jpg|150px]]
 +
| '''Falconi''' (Molise, Abruzzo)
 +
'''(IT)''' D’azzurro alla torre naturale, merlata alla guelfa, terrazzata di verde, accompagnata in capo da un falco di nero ad ali spiegate tenente un cuore di rosso trafitto da una freccia d’argento, sopra il tutto due stelle d’oro ad otto punte <br/>
 +
(citato in (10))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facchini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi8.jpg|150px]]
| '''Facchini''' (Pistoia)
+
| '''Falconi''' (Molfetta)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1, e caricata di un ramo di rosaio di verde, fiorito di un pezzo di rosso e posto in mezzo a due triangoli d'argento <br/>
+
'''(IT)''' d'argento, a 3 falchi al naturale messi in fascia, al quarto franco dello stesso, caricato da una banda di rosso e accompagnata, in capo e in punta da una stella di 6 raggi dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
Motto: ''Spera in deo'' <br/>
 +
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconi''' (Barga)
 +
'''(IT)''' di ... al falco sorante di ... perticato in croce di S. Andrea di ...<br/>
 +
(citato in (31))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falconi17.jpg|150px]]
 +
| '''Falconi''' (Bologna)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, al falco volante che ghermisce la sua preda; il tutto al naturale; col capo d'Angiò<br/>
 +
(citato in (31))<br/>
 +
'''(IT)''' falco in maestà ali spiegate (volo) probabilmente provvisto di cappuccio afferrante con entrambi gli artigli una colomba tutto al naturale su azzurro - capo d'Angiò<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso, all'albero di palma d'oro movente da un artiglio di falco dello stesso<br/>
 +
(citato in (31))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facchini''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Falconi''' (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, alla branca di leone d'oro tagliata e posta in banda e sopraccaricata da un filetto d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in (31))<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00479 Blasone Cesenate]
+
Cimiero: un leone uscente d'oro
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi18.jpg|150px]]
| '''Facchini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconi''' (Milano)
[[File:Coa fam ITA facchini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, ad un artiglio di aquila d'oro, posto in banda, le unghie in alto: il detto artiglio rivestito di una manica d'oro, rimboccata d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in (31))<br/>
 +
Cimiero: un leone uscente d'oro
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi19.jpg|150px]]
| '''Facchini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconi''' (Pisa)
[[File:Coa fam ITA facchini2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' scaccato d'azzurro e d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in (31))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi16.jpg|150px]]
| '''Facchini''' ('''LOM''') (Nantova)
+
| '''Falconi''' (Verona)
[[File:Coa fam ITA facchini di mantova blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' palato d'argento e di nero; col capo d'oro caricato di un falco al naturale, il volo levato, tenente co' suoi artigli un listello d'argento caricato del motto: SPERA IN DEO in lettere di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in (31))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facci.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi21.jpg|150px]]
| '''Facci''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Falconi'''
'''(IT)''' (d'azzurro, al destrocherio vestito d'oro, uscente dal lato sinistro dello scudo, tenente con la mano di carnagione un rosaio fiorito di tre pezzi di ..., accompagnato in capo da una stella (6) di ...; col capo d'oro, caricato di un'aquila spiegata di nero) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F3)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Facci''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconi''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA facci blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA falconi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Facci''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconi''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA facci2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA falcori blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Facci''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconi''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi da lucignano2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falconi da lucignano3.jpg|150px]]
 +
| '''Falconi da Lucignano''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al cane slanciato d'argento, accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al cane slanciato d'argento, accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta, il tutto accompagnato da un giglio d'oro posto nel cantone destro del capo <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconi da poppiano.jpg|150px]]
 +
| '''Falconi da Poppiano''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, alla scala di tre pioli d'azzurro, e alla banda attraversante di rosso <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconi della Ferza''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla fascia diminuita attraversante d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla fascia diminuita attraversante d'argento <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla sbarra diminuita attraversante d'argento <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconieri.jpg|150px]]
 +
| '''Falconieri''' (Firenze, Molise, Roma)
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla scala di tre pioli, scaccata di due file d'azzurro e d'argento <br/>
 +
(citato in (9) e in (10))<br/>
 +
'''(IT)''' scala a 3 pioli scaccata di argento e di azzurro su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA falconieri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 dreisprossige blau-silber geschachte Leiter <br/>
 +
(citato in (20))
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falconieri''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/falconieri.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4346)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Faccini''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Falconieri''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00265 Blasone Cesenate]
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00641 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconieri3.jpg|150px]]
| '''Faccini''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falconieri''' (Roma)
[[File:Coa fam ITA faccini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Falconieri.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Faccio''' (Masserano)
+
| '''Falconieri''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
'''(IT)''' D'azzurro, al castello di rosso, cucito, fondato sulla campagna di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
+
'''(IT)''' di rosso alla scala di tre gradini scaccati di argento e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 154)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA faccioli.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Faccioli''' (Padova) Titolo: Nobile
+
| '''Falconieri''' ('''LAZ'''(Roma) Titolo: marchese di baldacchino
'''(IT)''' di argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre teste di moro di nero, attortigliate del campo <br/>
+
'''(IT)''' un rastrello di falcone fatto in guisa di scala a scacchi bianchi e neri in campo rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 54)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 390)<br/>
'''(IT)''' scaglione di rosso su argento accompagnato da - 3 teste di moro di profilo al naturale attorcigliate di argento poste 2,1 su argento<br/>
+
'''(IT)''' di rosso alla scala di tre piuoli scaccata d'azzurro e d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 390)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facdouelle''' (Livorno, Montopoli)
+
| '''Falconieri''' ('''LAZ TOS''') (Firenze, Roma) Titolo: marchese, principe di Torrimpietra, nobiltà di baldacchino, trattamento di Don
'''(IT)''' d'azzurro all capriolo brisato d'argento, accompagnato nel cantone destro del capo da una squadra dello stesso, vuota, nel cantone sinistro da una tortora al naturale, e in punta da un destrocherio vestito di ferro, posto in palo, accompagnato a sua volta da 3 gigli d'oro, due ai lati e uno in punta <br/>
+
'''(IT)''' di rosso alla scala di tre pioli scaccata d'azzurro e d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 54)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 319)<br/>
'''(IT)''' scaglione brisato di argento su azzurro accompagnato da - in alto a destra una squadra di argento - a sinistra in alto da una tortora al naturale (uccello) - in basso pugno destro armato al naturale posto in palo accompagnato da - 3 gigli di oro posti 2,1 su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, ad una scala di tre gradini scaccati d’argento e d’azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconieri2.jpg|150px]]
 +
| '''Falconieri''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA falconieri2 khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' Di rosso, alla scala di tre pioli d'azzurro<br/>
 +
'''(DE)''' In Rot 1 dreisprossige blaue Leiter <br/>
 +
(citato in (20))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconieri4.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falconieri5.jpg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falconieri7.jpg|150px]]
 +
| '''Falconieri''' o '''Falconeri'''
 +
'''(IT)''' D'argento, al falcone al naturale, legato e sonagliato d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al falcone al naturale, imbeccato di rosso e sonagliato d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato di Falconeri e di Orsini <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, al falcone al naturale, fermo sopra una campagna di verde  <br/>
 +
Motto: ''Conreison'' <br/>
 +
(citato in (11))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facdouelle''' (Livorno, Fiesole)
+
| '''Falconieri''' Titolo: consignori di Borgaro
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione spezzato d'argento sostenente un falcone al naturale posato sul braccio di sinistra, e accompagnato nel cantone destro del capo da un triangolo vuoto d'argento, e in punta da un guanto d'arme chiuso a pugno al naturale, posto in mezzo a tre gigli d'oro, 2.1 <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, al falcone al naturale, legato e sonagliato d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'argento al falcone spiegato di nero, beccato, membrato e sonagliato di rosso <br/>
 +
(citato in (11))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facelli''' (Asti) Titolo: consignori di Cortandone, Monale, Villafranca
+
| '''Falconieri''' (Messina)
'''(IT)''' D'azzurro, a una fiamma al naturale posta verso la punta dello scudo, sormontata da tre stelle d'argento, male ordinate <br/>
+
[[File:Coa fam ITA falconieri8 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al falcone del suo colore, imbeccato di rosso, armato d’oro <br/>
Motto: ''Tendent ad sidera faces'' <br/>
+
(citato in (13))
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falconij.jpg|150px]]
| '''Facelli''' (Cunico) Titolo: consignori di Colcavagno
+
| '''Falconij''' ('''LAZ''') (Roma)  
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' d'oro, al falco la naturale, con la testa rivoltata, rostrato e membrato d'oro, sonagliato di rosso, sormontato da una punta rovesciata d'azzurro; con la bordura inchiavata d'argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 313)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facheris''' (Milano) Titolo: Nobile
+
| '''Falconis''' o '''Fulconis''' (Centallo) Titolo: conti di Gaiola
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso al castello d'argento, aperto e finestrato di nero; nel 2º d'oro, alla capra di nero, rampante e tenente un ramo fogliato di verde<br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al falcone d'oro, posato sopra un tronco scorciato, d'argento, posto in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 54)<br/>
+
(citato in (11))<br/>
'''(IT)''' castello di argento affiancato da 2 torri dello stesso aperto e finestrato di nero su rosso - capra rampante di nero tenente con le zampe anteriori un ramoscello di verde su oro<br/>
+
'''(IT)''' di rosso, al falcone d'oro stante sopra un tronco raccorciato d'argento e posto in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in (19))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA fachinetti2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcò pio.jpg|150px]]
| '''Fachinetti''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Falcò Pio''' (Madrid, Milano, Imbersago di Como) Titolo: Marchese di Castel Rodrigo
'''(IT)''' (di ..., all'albero sradicato di ...) <br/>
+
'''(IT)''' inquartato: al 1º e al 4º di azzurro caricato di una losanga d'oro toccante i quattro limiti del quarto, e ricaricata di un'aquila (o falco) spiegata di rosso; al 2º e 3º di argento al cinghiale passante di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F2)
+
(citato in (4) – Vol. III pag. 60)<br/>
 +
'''(IT)''' aquila di rosso su losanga di oro su azzurro - cinghiale passante di nero su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Faz tu deber e non temer''<br/>
 +
Cimieri: una torre d'oro a due palchi, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di nero, sinistrata dal destrocherio armato, di ferro, alzato e tenente una bandiera spiegata d'argento e crociata di rosso, posta in banda
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fachinettus''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Falcò Pio''' (Madrid, Milano, Villa Mombello)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcucci.jpg|150px]]
 +
| '''Falcucci''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Fasciato ondato d'oro e d'azzurro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce ondate d'azzurro <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcucci2.jpg|150px]]
 +
| '''Falcucci''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due crocette trifogliate dello stesso, 1.1 <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Falcucci''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=133 Stemmario reale di Baviera])
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/facchinetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5559)]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Fachinetus'''  
+
| '''Falcucci''' (Toscana)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA falcucci3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 5 blaue Wellenbalken <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in (20))
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/facchinetti.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5326 e id. 5334)]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcucci4a.jpg|150px]]
 +
| '''Falcucci''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA falcucci4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue Zickzackbalken <br/>
 +
(citato in (20))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcucci5.jpg|150px]]
 +
| '''Falcucci''' (Mugello)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, a tre fasce ondate d'oro<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15590.JPG Raccolta stemmi Trippini])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA fachini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falcucci6.jpg|150px]]
| '''Fachini''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Falcucci''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' (d'argento, al destrocherio vestito di rosso, in palo, uscente da un monte all'italiana di tre cime di verde, movente dalla punta, tenente con la mano di carnagione un tortello-bisante decussato di rosso e d'argento) <br/>
+
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre monti all'italiana di verde, accostati e moventi dalla punta, ciascuno cimato da un falcone di ..., a tre stelle (6) d'oro ordinate in fascia nel capo)<br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F3)  
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F3)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA faciani,ptg.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Faciani''' o '''Fagiani''' (Caluso) Titolo: consignori di Barone, Candia, Terruggia
+
| '''Falcucci da Gangalandi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due spade, al naturale, decussate, accompagnate in capo da un libro d'argento, aperto <br/>
+
'''(IT)''' Trinciato di... e di..., al falcone posato di... nel primo <br/>
Motto: ''In ogni tempo'' <br/>
+
(citato in (9))
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facini''' (Venezia)
+
| '''Faldi''' (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'oro all'aquila di nero, membrata, imbeccata e coronata del campo; nel 2º di rosso al leone d'oro nascente dalla campagna erbosa al naturale e sostenente un pino di verde: alla fascia in divisa di argento caricata del motto ''Virtus et gloria'' di nero sulla troncatura<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8371.JPG Raccolta stemmi Trippini])
+
(citato in (4) – Vol. III pag. 73)<br/>
 +
'''(IT)''' motto in lettere maiuscole di nero "VIRTUS ET GLORIA" su fascia in divisa di argento su troncato di oro e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro poggiata sulla fascia - leone rampante nascente di oro da terrazzo al naturale attraversante - un albero di pino di verde su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Faldi''' (Fiesole)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1?? d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2?? di rosso, all'albero di pino al naturale, nodrito sulla montagna dello stesso movente dalla punta; e al leone d'oro nascente dalla montagna medesima e attraversante il pino al tronco; con la fascia diminuita d'argento, passata sulla troncatura, caricata del motto VIRTUS ET GLORIA, in caratteri di nero <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falducci.jpg|150px]]
 +
| '''Falducci''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA falducci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schwarzer Ziegenbock, beidseitig erhöht begleitet von je 1 blauen Lilie und überdeckt von 1 roten Balken<br/>
 +
(citato in (20))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facini''' (Vicenza)
+
| '''Falducci da Spugnole''' (Firenze)
'''(IT)''' serpente di verde natante su un mare di argento su argento - stella (5 raggi) di oro in alto a sinistra su argento - 3 bande di azzurro su argento<br/>
+
'''(IT)''' Di..., a due fasce di..., e all'albero attraversante di..., movente dalla punta <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falduti.jpg|150px]]
 +
| '''Falduti''' (Jonadi)
 +
'''(IT)''' D'azzurro alla fiamma di rosso uscente dalla punta sormontata da una salamandra rivoltata al naturale e da una cometa d'oro posta in palo <br/>
 +
(citato in (15))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Faleccacie''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA faleni.jpg|150px]]
 +
| '''Faleni''' (Pisa)
 +
'''(IT)''' di azzurro all'elefante d'argento sostenente una torre, con la proboscide alzata, il tutto sormontato da 3 stelle di 6 raggi d'oro, male ordinate<br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 73)<br/>
 +
'''(IT)''' elefante di argento passante proboscide alzata sostenente una torre dello stesso su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facini'''  
+
| '''Faleni''' (Pisa)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'elefante fermo d'argento, sostenente una torre dello stesso, e accompagnato in capo da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'elefante fermo d'argento, sostenente una torre dello stesso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA faleri2.jpg|150px]]
 +
| '''Faleri''' (Siena)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'oro, fondata sul poggio di verde uscente dalla punta, e cimata da un'aquila dal volo spiegato di nero <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Faleri''' o '''Faleri della Terza''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA faleri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Durch 1 gold-rot geteilten Balken blau-silber? geteilt: Oben 1 naturfarbener Baum ohne Krone, den Balken besetzend und beidseitig unten begleitet von 2 achtstrahligen goldenen Sternen an der Teilungslinie, unten 1 Löwe<br/>
 +
(citato in (20))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Faleri''' o '''Anastasii''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/anastasi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 5908)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falghera.jpg|150px]]
 +
| '''Falghera''' (Padova) Titolo: Nobile
 +
'''(IT)''' partito: al 1º troncato colla fascia di argento sulla partizione, sopra di azzurro, sotto di rosso, fiancheggiato di argento a destra; al 2º d'oro all'albero di verde <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 73)<br/>
 +
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - il rosso è fiancheggiato di argento a sinistra - albero sradicato di verde su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Falier coat.png|150px]]
 +
| '''Falier''' o '''Falieri''' o '''Faliero''' ('''VEN''') (Venezia, Asolo (Treviso)) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Conte dell'I. A.
 +
'''(IT)''' semipartito e troncato d'oro, d'azzurro e d'argento <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 74)<br/>
 +
'''(IT)''' semipartito troncato di oro di azzurro e di argento<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8372.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/facini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2889)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/faleri·falier.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4564)]<br/>
 +
Cimiero: il corno ducale
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falier.jpg|150px]]
 +
| '''Falier''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' (semipartito e troncato d'oro, d'azzurro e d'argento, alla fascia di rosso attraversante sulla troncatura, caricata di tre gigli d'oro ordinati in fascia) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F1)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falier2.jpg|150px]]
 +
| '''Falier''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' (semipartito e troncato d'oro, di rosso e d'argento, alla fascia di rosso attraversante sulla troncatura, caricata di tre gigli d'oro ordinati in fascia) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F1)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facini'''
+
| '''Falieri''' o '''Anastazi''' ('''MAR VEN''') (Fano, Venezia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/facini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 3871)]
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/anastasi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7022)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Faliero''' (Venezia)
 +
'''(IT)''' semipartito e troncato d'argento, d'oro, e d'azzurro<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8435.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falini.jpg|150px]]
 +
| '''Falini''' (Pistoia)
 +
[[File:Coa fam ITA falini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-rot gespalten: Rechts 1 roter Schräglinksbalken belegt mit 1 silbernen Schräglinksleiste und beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern, links 1 goldener Löwe<br/>
 +
(citato in (20))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falla.jpg|150px]]
 +
| '''Falla''' (Biella)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, carica in cuore da una lettera F di nero, a piombo, e ai lati da tre file di scacchi, scorciate, di rosso e d'oro, quella di mezzo mancante di uno scacco d'oro <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fallani.jpg|150px]]
 +
| '''Fallani''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla colonna spezzata d'argento, fondata sulla campagna dello stesso <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fallavena''' ('''EMI''') (Cento)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PCEN|PCEN]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://www.partecipanzacento.it/stemmiDL.html Partecipanza Agraria di Cento]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA fallerini.jpg|150px]]
 +
| '''Fallerini''' (Pisa)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'argento e di nero; nel 2º d'oro, al monte di sei cime di verde, sostenente sulle tre cime alte tre rametti dello stesso <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Fallerio''' (Abruzzo)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in (10))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti3.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' o '''Falletto''' o '''Faletti''' (Torino, Villafalletto, Bologna, Asti) Titolo: marchesi di Barolo, Beaufort, Castagnole Monferrato; conti di Altezzano, Benevello, Montà d'Alba, Rocchetta Palafea, Rodello, Ruffia, Serralunga, Settimo Torinese, Villafalletto; baroni della Morra; signori di Borgomale, Carpenea, Castiglione Falletto, Cavatore, Lequio, Marescotto, Melazzo, Mombarcaro, Montiggio, Morano, Pollenzo, Racconigi, Roddi, Sanfront, Villa del Bosco, Villarboit, Vottignasco; consignori di Bosia, Cassinasco, Cavallermaggiore, Gerbola, Lagnasco, Leynì, Marsaglia, Monforte, Montaldo Roero, Montemale, Monthoux, Perno, Pinerolo, Pocapaglia, Roascio, Villanova Solaro
 +
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 74)<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file <br/>
 +
(citato in (11))<br/>
 +
'''(IT)''' banda scaccata di oro e di rosso (3 file) su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: l'aquila, di nero, coronata d'oro, nascente<br/>
 +
Motto: ''En esperance'' - ''In spe'' - ''Sans oultrage''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti3.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Fossano) Titolo: conti di Torre d'Ussone
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti4.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Alba)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'argento e di rosso, di tre file <br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8375.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti3.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Asti, Roma) Titolo: conti di Villafalletto; signori di Vottignasco; consignori di Montaldo Roero
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti5.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Casale) Titolo: signori di Cellamonte, Castelgrana
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso di tre file, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti6.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Asti) Titolo: conti di San Biagio
 +
'''(IT)''' Bandato di rosso e d'argento <br/>
 +
Motto: ''Impavida virtus'' <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti3.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Lessona)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti7.jpg|150px]]
 +
| '''Faleltti''' (Piemonte, Provenza)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande d'argento <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti8.jpg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Pont Canavese) Titolo: conti di Champagny; signori di Rivarossa
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso di tre file, accompagnata da due stelle d'oro <br/>
 +
Motto: ''Ingenuos decet'' <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falletti''' (Trino) Titolo: conti di Frignano in Garfagnana
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falletti''' Titolo: conti di Moriondo (Villaregia)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (11))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[Immagine:Coa fam ITA falletti9.jpg|150 px]]
 +
| '''Falletti''' (Reggio Calabria, Messina)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda scaccata di rosso e d'argento di tre file [[Immagine:Stemma Falletti dal Mango di Casalgerardo.JPG|100 px|dexter]]<br/>
 +
Cimiero: un’aquila spiegata e coronata di nero<br/>
 +
Motto: ''En espérance'' <br/>
 +
Formula= 01:AZU+PO:BAN:(08:TAS//3:RUB/ARG) <br/>
 +
(citato in  (13))
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facino.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti10.jpg|150px]]
| '''Facino''' (Vercellese ?)
+
| '''Falletti''' (Napoli) Titolo: duca di Cannalonga
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, a tre torce (?) d'oro, 2 e 1 <br/>
+
'''(IT)''' d’azzurro alla banda scaccata d’oro e di rosso (di due file)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in (14))<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Falletti.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facio.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falletti10.jpg|150px]]
| '''Facio''' o '''De Fassio''' (Strambino, Ivrea)
+
| '''Falletti''' (Torino, Villafalletto, Bologna)  
'''(IT)''' D'azzurro, al leone, sormontato da tre stelle male ordinate, il tutto d'oro <br/>
+
'''(IT)''' banda scaccata di oro e di rosso (2file) su azzurro<br/>
Motto: ''Facientes bona lucescunt'' <br/>
+
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facio2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facio''' o '''Faccio''' (Avigliana, Torino)
+
| '''Falletti''' (Grotteria)  
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato, nel braccio destro da due teste di moro, al naturale, nel braccio sinistro da tre stelle d'oro, ordinate in banda, e sotto, da una testa di moro di nero, bendata d'argento, rivoltata, caricante una rotella d'oro <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16055.JPG Raccolta stemmi Trippini])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA facio3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Facio''' o '''Fazio''' o '''Fatio''' o '''Fatto''' (Vogogna, Ginevra) Titolo: signori di Bonvillars, Duilliers (Vaud)
+
| '''Falopii''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' D'argento, a tre garofani di rosso, gambuti e fogliati di verde, nutriti su tre colli dello stesso, sormontati da due stelle di rosso <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/falloppi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 840 e id. 3865 e id. 3567 e id. 1349)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Facioli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Faloppia''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA faciati blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA faloppia blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Facioli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Faloppia''' ('''EMI''') (Bologna)
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Riga 318: Riga 951:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA facipecora pavesi2.jpg|150px]]
+
| '''Falqui''' (Cagliari)
[[File:Coa fam ITA facipecora pavesi3.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' di azzurro al pero fruttifero al naturale, con un falco di nero volante in atto di posarsi sopra<br/>
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
(citato in (4) – Vol. III pag. 75)<br/>
[[File:Coa fam ITA facipecora pavesi5.jpg|150px]]
+
'''(IT)''' albero di pero fruttifero al naturale su ristretto dello stesso su azzurro - falco in volo di nero nell'atto di posarsi sull'albero in alto su azzurro<br/>
[[File:Coa fam ITA facipecora pavesi6.jpg|150px]]
+
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
| '''Facipecora Pavesi''' (Mantova, Monferrato) Titolo: conti di Varengo
+
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, al sole d'oro, figurato e raggiante, sormontato da un cartiglio recante il motto PAR UN DESIR, al 2° di rosso, al drago d'argento, rivoltato e seduto, con la bordura dentata d'argento <br/>
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falqui''' (Cagliari)
 +
'''(IT)''' D'argento all'albero al naturale nodrito sulla pianura erbosa al naturale, un falco in atto di spiccare il volo dall'albero verso sinistra <br/>
 +
(citato in (10))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Falti''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, a tre spighe d'oro, fustate e fogliate dello stesso, nodrite su un monte di sei cime pure d'oro <br/>
 +
(citato in (9))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Faluca''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in (13))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falvella3.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falvella2.jpg|150px]]
 +
| '''Falvella''' (Napoli) Titolo: conti
 +
'''(IT)''' d'azzurro a tre fasce d'oro accompagnate da tre stelle di 6dello stesso, ordinate in capo <br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 76 e in (12)) <br/>
 +
'''(IT)''' 3 fasce di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, al sole di rosso, al 2° d'argento , al drago seduto, al naturale, con la bordura dentata (di rosso?) <br/>
+
'''(IT)''' d’argento a tre bande d’azzurro accompagnate da tre stelle d’oro (o d'azzurro ?) al capo <br/>
 +
(citato in (12))
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falvella2.jpg|150px]]
 +
| '''Falvella''' (Napoli)
 +
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su argento - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste in fascia su argento in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falzacappa.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA falzacappa2.jpg|150px]]
 +
| '''Falzacappa''' (Roma, Acquapendente, Tarquinia)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro accompagnato in capo da 3 gigli dello stesso fra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/>
 +
(citato in (4) – Vol. III pag. 76 e in (10))<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, al sole di rosso, al 2° d'argento , al drago di nero <br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
alias:<br/>
+
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, al sole di rosso, figurato e raggiante, sormontato da un cartiglio recante il motto PAR UN DESIRE, al 2° d'azzurro, al drago d'argento, (seduto?) <br/>
+
 
alias:<br/>
+
|- valign=top
'''(IT)''' Troncato, al d'oro, al sole di rosso, sormontato da un lambello a tre pendenti, d'argento, al 2° d'azzurro, al drago di nero, cucito <br/>
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA falzacappa3.jpg|150px]]
alias:<br/>
+
| '''Falzacappa''' (Roma)
'''(IT)''' Troncato di due e partito di due, al 1°, 3°, 7° e 9° di rosso, al 2° troncato d'argento e di nero, al 4° partito d'argento e di nero, al 5° d'argento, allo scudo pavese, di rosso, al 6° partito di nero e d'argento, all'8° troncato di nero e d'argento, con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero <br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - lambello di oro (3 gocce) - 3 gigli di oro su azzurro posti 2 tra le gocce del lambello e una a destra del leone<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falzacappa4.jpg|150px]]
 +
| '''Falzacappa''' ('''LAZ''')  (Corneto, Tarquinia) Titolo: nobile di Corneto, nobile di Spoleto, nobile di Foligno, nobile di Acquapendente
 +
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro sormontato da un lambello d'argento, accompagnato da tre gigli dello stesso, due fra i pendenti del lambello e uno a sinistra del leone <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RTGG|RTGG]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA falzacappa4.jpg|150px]]
 +
| '''Falzacappa''' ('''LAZ''') (Corneto)  
 +
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro, sormontato da un labello d’argento e accompagnato da tre gigli dello stesso, due fra le trangle del labello e il terzo al fianco sinistro del leone<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
  
 
|}
 
|}
 +
 +
==Note==
 +
<references/>:
 +
 +
==Bibliografia==
 +
''''''[[Brafit#GUCA|GUCA]]'''''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 +
 +
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 +
 +
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 +
 +
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 +
 +
'''(6)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 +
 +
'''(7)''' - Angelo M. G. Scorza. Libro d'oro della Nobiltà di Genova. Genova, 1920
 +
 +
('''8''') - Padiglione Carlo, Trenta centurie di armi gentilizie. Napoli, 1914
 +
 +
'''(9)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 +
 +
'''(10)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 +
 +
'''(11)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 +
 +
'''(12)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_f1.htm Il portale del sud]
 +
 +
'''(13)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 +
 +
'''(14)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 +
 +
'''(15)''' - Libro d'oro della nobiltà italiana, ed. 1976
 +
 +
'''(16)''' - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914
 +
 +
'''(17)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 +
'''(18)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 +
 +
'''(19)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 +
 +
'''(20)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 +
 +
'''(23)''' - AA.VV. "Il Novecento a Navelli", Villamagna 2005, p. 27.
 +
 +
'''(24)''' - R. ALTERIO [http://it.scribd.com/doc/112797711/Piazza-San-Pelino La Famiglia Francesconi e a Navelli la piazza San Pelino]
 +
 +
'''(25)''' - http://www.storianavelli.it/Sito%20Navelli/stemma_francesconi.htm
 +
 +
'''(26)''' - Girolamo SAMBIASI, Ragguaglio Di Cosenza E Di Trent' Una Sue Nobili Famiglie, 1639, p.85
 +
 +
'''(27)''' - Giovanni FIORE da CROPANI, Della Calabria illustrata, p.317
 +
 +
'''(28)''' - Luigi PALMIERI, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e manoscritti, Luigi Pellegrini Editore 1999, p.373
 +
 +
'''(29)''' - Stemmario di Rutigliano
 +
 +
'''(30)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 +
 +
'''(31)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 +
 +
'''(33)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 +
 +
{{Armoriale famiglie Italia}}
 +
{{Portale|araldica}}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 12:44, 9 mar 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fal.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Falaborri (Firenze)

(IT) Di cielo, alla vite pampinata e fruttifera al naturale, nodrita sul terreno dello stesso; con il capo d'argento, caricato di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (9))

Coa fam ITA falagiani.jpg Falagiani (Empoli, Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro, e sinistrato da un leone dello stesso
(citato in (9))

Coa fam ITA falagiani del lion d'oro.jpg Falagiani del Lion d'Oro (Firenze)

(IT) D'oro, al gallo ardito rivolto al naturale, sostenuto dalla campagna di verde, e sormontato dalla sbarra contromerlata alzata d'azzurro
(citato in (9))

Stemma da disegnare.png Falaguasti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA falaguasti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA falai.jpg Falai (Firenze)

(IT) Troncato d'azzurro e di rosso, al leone attraversante dell'uno all'altro, sormontato da un lambello a cinque pendenti di nero; e alla fascia d'argento attraversante sul tutto e caricata di tre mosche (o api) montanti al naturale
(citato in (9))

Coa fam ITA falanga.jpg

Coa fam ITA falanga2.jpg

Falanga o Sfalanga (Castrogiovanni, Noto, Messina) Titolo: barone di Castrogiovanni, Pullicarini e Scarpello, marchese della Rocca e Sperlinga

(IT) di rosso, al castello merlato d’oro aperto e finestrato nel campo, sinistrato da un leone rampante d’oro
(citato in (12))
Coa fam ITA falanga mgo.jpg(IT) di rosso, al castello d’oro, ed il leone del secondo contrarampante
(citato in (13))
alias:
(IT) d'azzurro, con un castello merlato d'oro, aperto e finestrato del campo; sinistrato da un leone d'oro
(citato in (17))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA falangola2.jpg Falangola (Sorrento, Napoli, Roma) Titolo: patrizio di Sorrento

(IT) d'oro al leone troncato di rosso e di verde
(citato in (4) – Vol. III pag. 58 e in (12))
(IT) leone rampante troncato di rosso e di verde su oro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA fa la ragione.jpg Fa la Ragione (Siena)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre rose dello stesso, 2.1
(citato in (9))

Coa fam ITA falaschi.jpg Falaschi (Pontremoli)

(IT) D'azzurro, alla melagrana d'oro, granita, picciolata e fogliata dello stesso
(citato in (9))

Coa fam ITA falasconi.jpg Falasconi (LAZ) (Roma)

(IT) di ..., alla croce di ..., accantonata da quattro triboli di tre punte di ...
(citato in GLMB n. 880)

Coa fam ITA falcetti.jpg Falcetti (Vigone) Titolo: consignori di Montaldo Roero

(IT) D'azzurro, calzato d'oro, con tre mezzelune d'argento addossate
Motto: Furit non ferit
(citato in (11))

Stemma da disegnare.png Falcetti (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA falchi.jpg Falchi (Firenze)

(IT) Trinciato d'azzurro e d'oro, al leone attraversante dell'uno all'altro
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Falchi

(IT) (arma ignota)
(citato in (19))

Coa fam ITA falchi picchinesi.jpg Falchi Picchinesi (Volterra, Pistoia)

(IT) di azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da un falco inseguente un colombo, il tutto al naturale
(citato in (4) – Vol. III pag. 59) (IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, sormontata da un falcone volante al naturale, inseguente una colomba dello stesso
(citato in (9))
(IT) fascia di oro su azzurro accompagnata in alto da - falco (uccello) che insegue un colombo (uccello) tutto al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Falchini (Firenze)

(IT) D'oro, al castello di rosso, aperto del campo, sostenente un'aquila (o falco) dal volo abbassato al naturale, e fondato sulla campagna d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Falchoni (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Falchoni Artefici (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Falchonieri (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Falcia (Lentini)

(IT) (arma ignota)
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Falciai (Arezzo)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, impugnante una falce al naturale nell'atto di tagliare quattro spighe di frumento d'oro, legate di rosso; il tutto accompagnato nel cantone sinistro del capo da un sole d'oro
(citato in (9))

Coa fam ITA falcinelli.jpg Falcinelli

(IT) d'azzurro al capriolo d'argento accompagnato da 3 rose dello stesso, due in capo e una in punta
(citato in (4) – Vol. III pag. 59)

Stemma da disegnare.svg Falcinelli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA falcinelli antoniacci.jpg Falcinelli Antoniacci (Assisi, Perugia)

(IT) partito: il 1º d'azzurro al capriolo d'argento accompagnato da 3 rose dello stesso, due in capo e una in punta (Falcinelli); 2º di rosso al monte di 3 cime d'oro sormontato da una quercia al naturale, con la sbarra di verde attraversante sul tutto (Antoniacci)
(citato in (4) – Vol. III pag. 59)
(IT) scaglione di argento accompagnato da - 3 rose dello stesso poste 2,1 su azzurro - sbarra di verde su - albero di quercia al naturale posto su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Falcini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Falcitola (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (13))

Coa fam ITA falco.jpg Falco (Molise)

(IT) D'azzurro al braccio destro armato uscente dal lato destro dello scudo e sostenente col guanto un falcone al naturale, a tre stelle d'argento (6) poste 2, 1
(citato in (10))

Coa fam ITA falco2.jpg Falco (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'oro troncato da una fascia di rosso: nel 1° caricato di un falco al naturale trasvolante verso destra; nel 2° alla banda di rosso caricata di tre fusi d'argento ed accostata da due rose del primo
(citato in DALE e in BLCL)

Coa fam ITA falco3.jpg Falco (Messina)

(IT) D'argento allo scudetto d'oro , caricato da una J maiuscolo di nero
(citato in (10))

Coa fam ITA falco4.jpg Falco (Saluzzo)

(IT) Di rosso, al palo d'argento doppiodentato, con il capo d'oro
(citato in (11))

Stemma da disegnare.svg Falco o Falco Bava (Peveragno) Titolo: signori di Vallo Nome d'uso: Falco du Val

(IT) (arma ignota)
(citato in (11) e in (19))

Coa fam ITA falco3.jpg Falco (Messina)
Coa fam ITA falco5.jpg Falco (LAZ) (Roma)

(IT) (troncato d'oro e d'azzurro: nel 1° all'anatra di porpora; nel 2° alla banda di porpora caricata di cinque fusi del primo ed accostata da due rose di rosso)
(citato in GHRC pag. F3)

Stemma da disegnare.svg Falcombello (Avigliana, Pinerolo) Titolo: conti di Albaretto e Lottulo, Frassino

(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, alla stella d'argento, posta a destra, al 2° d'argento, al falcone al naturale, beccato e membrato di rosso, volante e fissante la stella del primo (arma antica)
alias:
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, al falcone d'argento, allumato, linguato e sonagliato di nero, volante, accompagnato da due stelle d'oro, poste in banda, al 2° d'argento, alla croce di rosso, accantonata da quattro rose dello stesso, barbate di verde
Motto: Sic sidera scandit
(citato in (11))

Stemma da disegnare.svg Falconcini (Volterra)

(IT) d'azzurro al monte di tre cime sostenente un falcone al naturale, sorante, sormontato da 3 gigli d'oro ordinati in fascia posti tra i 4 pendenti di un lambello di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 70)

Stemma da disegnare.svg Falconcini (TOS) (Volterra)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA falconcini.jpg
Coa fam ITA falconcini2.jpg
Falconcini (Volterra, Firenze)

(IT) D'azzurro, al falcone al naturale, posato sulla cima di un monte a tre cime d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al falcone al naturale, posato sulla cima di un monte a tre cime d'oro; con il capo cucito d'Angiò
(citato in (9))
(IT) falco sorante al naturale su monte a 3 cime di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Falconcini (Napoli, Volterra)

(IT) d'azzurro, al falcone al naturale, posato sulla cima di un monte a tre cime d'oro
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4926)

Stemma da disegnare.svg Falcone (Scala)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (10))

Coa fam ITA falcone.jpg

Coa fam ITA falcone2.jpg

Falcone (Messina, Siracusa, Milazzo, Palermo) Titolo: nobili

Coa fam ITA falcone mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla fascia di rosso, sostenente il falcone al naturale, col cappelletto in testa
alias:
Coa fam ITA falcone2 mgo.jpg(IT) partito (o troncato ?): 1° d’azzurro, 2° di rosso di un falcone d’oro al volo posto al centro
(citato in (12) e in (13))

Coa fam ITA falcone3.jpg Falcone (Sicilia) Titolo: barone di Protonotaro in Castro, Bosco, Carrubba, Samperi, Domicella

(IT) d'azzurro, con una banda d'oro sormontata da un falcone dello stesso
(citato in (17))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Falcone (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum Arborem et desuper falco hinc inde due stelle argentee
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Coa fam ITA falconerio.jpg Falconerio (LAZ) (Roma)

(IT) d'argento, al destrocherio guantato al naturale, tenente un falco sonagliato dello stesso
(citato in GLMB n. 322)

Coa fam ITA falconetti.jpg Falconetti (Lendinara (Rovigo)) Titolo: Nobile

(IT) partito e semitroncato con la campagna di verde; il 1º d'argento all'albero nodrito nella campagna, sostenente un falcone tenente nel becco un ramo di rosaio rosso, il tutto la naturale; il 2º d'argento a tre rose di rosso male ordinate; il 3º d'argento a tre pini di verde nodriti nella campagna
(citato in (4) – Vol. III pag. 71)
(IT) albero nodrido nel terrazzo cimato da un falcone che tiene nel becco una rosa di rosso stelata di verde tutto al naturale su argento - 3 rose di rosso poste 1,2 su argento - 3 alberi di pino (silvestre) di verde nodriti su terrazzo dello stesso su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA falconetti2.jpg

Coa fam ITA falconetti3.jpg

Falconetti (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, a tre crescenti montanti d'argento posti nel secondo, 2.1
(citato in (9))
alias:
(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, a tre crescenti montanti d'argento posti nel secondo, 2.1
(citato in (9))
Coa fam ITA falconetti3 khi.jpg(DE) Silber-blau geteilt: Unten 3 liegende silberne Halbmonde, 2:1 gestellt
(citato in (20))

Coa fam ITA falconetti5.jpg Falconetti (Firenze)

(IT) D'oro, al falcone di nero, posato su un ramo (o tronco d'albero) di verde
(citato in (9))

Stemma Falconetti Siena.jpg Falconetti (Siena)

(IT) D'azzurro, al falcone posato d'argento, tenente nel becco una pina d'oro
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Falconetti (Siena)

(IT) Cigno
(citato in (10))

Coa fam ITA falconetti4.jpg Falconetti (Toscana)

Coa fam ITA falconetti4 khi.jpg(DE) Unter 1 silbernen Schildhaupt, darin 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender naturfarbener Elefantenkopf, 5mal rot-gold geteilt
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Falconetti
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA falconetti6 sdc.jpg
Coa fam ITA falconetti6.jpg Falconetti (LAZ) (Roma)

(IT) (d'azzurro, al falcone posato di ..., tenente nel becco una pina di ...)
(citato in GHRC pag. F2)

Stemma da disegnare.svg Falconi (Piacenza)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro al falco che uccide la colomba al naturale; nel 2º fasciato di azzurro e d'argento
(citato in (4) – Vol. III pag. 71)
(IT) falco che afferra e uccide una colomba al naturale su azzurro - fasciato di azzurro e di argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA falconi2.jpg Falconi (Fermo, Roma, Porto San Giorgio)

(IT) d'azzurro al monte di sei cime d'oro all'italiana, sormontato da un falco sorante al naturale, accompagnato nel cantone destro del capo da una cometa d'oro in palo
(citato in (4) – Vol. III pag. 72)
(IT) falco sorante al naturale da un monte a 6 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - cometa posta in palo in alto a sinistra di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: un'aquila ad ali aperte

Stemma da disegnare.svg Falconi (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro al falco di nero con la testa rivolta accompagnato in capo da una punta rovesciata d'azzurro. Bordura inchiavata d'argento e di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 410)

Coa fam ITA falconi3.jpg Falconi (Firenze)

(IT) Di rosso, alla branca di leone posta in banda d'oro, e al filetto in banda attraversante d'argento
(citato in (9))

Coa fam ITA falconi4.jpg

Coa fam ITA falconi5.jpg

Falconi (Pisa)

(IT) Scaccato d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) Di..., alla sbarra scaccata di tre file di... e di...; con il capo dell'Impero
(citato in (9))

Coa fam ITA falconi6.jpg Falconi (Siena)

(IT) Di..., al falcone posato di...
(citato in (9))

Coa fam ITA falconi7.jpg Falconi (Molise, Abruzzo)

(IT) D’azzurro alla torre naturale, merlata alla guelfa, terrazzata di verde, accompagnata in capo da un falco di nero ad ali spiegate tenente un cuore di rosso trafitto da una freccia d’argento, sopra il tutto due stelle d’oro ad otto punte
(citato in (10))

Coa fam ITA falconi8.jpg Falconi (Molfetta)

(IT) d'argento, a 3 falchi al naturale messi in fascia, al quarto franco dello stesso, caricato da una banda di rosso e accompagnata, in capo e in punta da una stella di 6 raggi dello stesso
Motto: Spera in deo
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Falconi (Barga)

(IT) di ... al falco sorante di ... perticato in croce di S. Andrea di ...
(citato in (31))

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA falconi17.jpg

Falconi (Bologna)

(IT) d'azzurro, al falco volante che ghermisce la sua preda; il tutto al naturale; col capo d'Angiò
(citato in (31))
(IT) falco in maestà ali spiegate (volo) probabilmente provvisto di cappuccio afferrante con entrambi gli artigli una colomba tutto al naturale su azzurro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)
alias:
(IT) di rosso, all'albero di palma d'oro movente da un artiglio di falco dello stesso
(citato in (31))

Stemma da disegnare.svg Falconi (Firenze)

(IT) di rosso, alla branca di leone d'oro tagliata e posta in banda e sopraccaricata da un filetto d'argento
(citato in (31))
Cimiero: un leone uscente d'oro

Coa fam ITA falconi18.jpg Falconi (Milano)

(IT) di rosso, ad un artiglio di aquila d'oro, posto in banda, le unghie in alto: il detto artiglio rivestito di una manica d'oro, rimboccata d'argento
(citato in (31))
Cimiero: un leone uscente d'oro

Coa fam ITA falconi19.jpg Falconi (Pisa)

(IT) scaccato d'azzurro e d'argento
(citato in (31))

Coa fam ITA falconi16.jpg Falconi (Verona)

(IT) palato d'argento e di nero; col capo d'oro caricato di un falco al naturale, il volo levato, tenente co' suoi artigli un listello d'argento caricato del motto: SPERA IN DEO in lettere di nero
(citato in (31))

Coa fam ITA falconi21.jpg Falconi
Stemma da disegnare.png Falconi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA falconi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Falconi (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Falconi (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA falconi da lucignano2.jpg

Coa fam ITA falconi da lucignano3.jpg

Falconi da Lucignano (Firenze)

(IT) D'azzurro, al cane slanciato d'argento, accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta
alias:
(IT) D'azzurro, al cane slanciato d'argento, accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta, il tutto accompagnato da un giglio d'oro posto nel cantone destro del capo
(citato in (9))

Coa fam ITA falconi da poppiano.jpg Falconi da Poppiano (Firenze)

(IT) D'oro, alla scala di tre pioli d'azzurro, e alla banda attraversante di rosso
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Falconi della Ferza (Firenze)

(IT) Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla fascia diminuita attraversante d'oro
alias:
(IT) Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla fascia diminuita attraversante d'argento
alias:
(IT) Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla sbarra diminuita attraversante d'oro
alias:
(IT) Di rosso, alla branca di leone al naturale, posta in fascia, e alla sbarra diminuita attraversante d'argento
(citato in (9))

Coa fam ITA falconieri.jpg Falconieri (Firenze, Molise, Roma)

(IT) Di rosso, alla scala di tre pioli, scaccata di due file d'azzurro e d'argento
(citato in (9) e in (10))
(IT) scala a 3 pioli scaccata di argento e di azzurro su rosso
(citato in LEOM)
Coa fam ITA falconieri khi.jpg(DE) In Rot 1 dreisprossige blau-silber geschachte Leiter
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Falconieri (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4346)

Stemma da disegnare.svg Falconieri (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA falconieri3.jpg Falconieri (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Stemma da disegnare.svg Falconieri (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) di rosso alla scala di tre gradini scaccati di argento e di azzurro
(citato in PMLO – Vol. I pag. 154)

Stemma da disegnare.svg Falconieri (LAZ) (Roma) Titolo: marchese di baldacchino

(IT) un rastrello di falcone fatto in guisa di scala a scacchi bianchi e neri in campo rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 390)
(IT) di rosso alla scala di tre piuoli scaccata d'azzurro e d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 390)

Stemma da disegnare.svg Falconieri (LAZ TOS) (Firenze, Roma) Titolo: marchese, principe di Torrimpietra, nobiltà di baldacchino, trattamento di Don

(IT) di rosso alla scala di tre pioli scaccata d'azzurro e d'argento
(citato in REND pag. 319)
(IT) di rosso, ad una scala di tre gradini scaccati d’argento e d’azzurro
(citato in CROD)

Coa fam ITA falconieri2.jpg Falconieri (Toscana)

Coa fam ITA falconieri2 khi.jpg(IT) Di rosso, alla scala di tre pioli d'azzurro
(DE) In Rot 1 dreisprossige blaue Leiter
(citato in (20))

Coa fam ITA falconieri4.jpg

Coa fam ITA falconieri5.jpg Stemma da disegnare.svg Coa fam ITA falconieri7.jpg

Falconieri o Falconeri

(IT) D'argento, al falcone al naturale, legato e sonagliato d'oro
alias:
(IT) D'argento, al falcone al naturale, imbeccato di rosso e sonagliato d'oro
alias:
(IT) Inquartato di Falconeri e di Orsini
alias:
(IT) D'oro, al falcone al naturale, fermo sopra una campagna di verde
Motto: Conreison
(citato in (11))

Stemma da disegnare.svg Falconieri Titolo: consignori di Borgaro

(IT) D'argento, al falcone al naturale, legato e sonagliato d'oro
alias:
(IT) d'argento al falcone spiegato di nero, beccato, membrato e sonagliato di rosso
(citato in (11))

Stemma da disegnare.svg Falconieri (Messina)

Coa fam ITA falconieri8 mgo.jpg(IT) d’argento, al falcone del suo colore, imbeccato di rosso, armato d’oro
(citato in (13))

Coa fam ITA falconij.jpg Falconij (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro, al falco la naturale, con la testa rivoltata, rostrato e membrato d'oro, sonagliato di rosso, sormontato da una punta rovesciata d'azzurro; con la bordura inchiavata d'argento e di rosso
(citato in GLMB n. 313)

Stemma da disegnare.svg Falconis o Fulconis (Centallo) Titolo: conti di Gaiola

(IT) Di rosso, al falcone d'oro, posato sopra un tronco scorciato, d'argento, posto in fascia
(citato in (11))
(IT) di rosso, al falcone d'oro stante sopra un tronco raccorciato d'argento e posto in fascia
(citato in (19))

Coa fam ITA falcò pio.jpg Falcò Pio (Madrid, Milano, Imbersago di Como) Titolo: Marchese di Castel Rodrigo

(IT) inquartato: al 1º e al 4º di azzurro caricato di una losanga d'oro toccante i quattro limiti del quarto, e ricaricata di un'aquila (o falco) spiegata di rosso; al 2º e 3º di argento al cinghiale passante di nero
(citato in (4) – Vol. III pag. 60)
(IT) aquila di rosso su losanga di oro su azzurro - cinghiale passante di nero su argento
(citato in LEOM)
Motto: Faz tu deber e non temer
Cimieri: una torre d'oro a due palchi, merlata alla guelfa, aperta e finestrata di nero, sinistrata dal destrocherio armato, di ferro, alzato e tenente una bandiera spiegata d'argento e crociata di rosso, posta in banda

Stemma da disegnare.svg Falcò Pio (Madrid, Milano, Villa Mombello)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in LEOM)

Coa fam ITA falcucci.jpg Falcucci (Firenze)

(IT) Fasciato ondato d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) D'oro, a tre fasce ondate d'azzurro
(citato in (9))

Coa fam ITA falcucci2.jpg Falcucci (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due crocette trifogliate dello stesso, 1.1
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Falcucci (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Falcucci (Toscana)

Coa fam ITA falcucci3 khi.jpg(DE) In Gold 5 blaue Wellenbalken
(citato in (20))

Coa fam ITA falcucci4a.jpg Falcucci (Toscana)

Coa fam ITA falcucci4 khi.jpg(DE) In Silber 3 blaue Zickzackbalken
(citato in (20))

Coa fam ITA falcucci5.jpg Falcucci (Mugello)

(IT) d'azzurro, a tre fasce ondate d'oro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA falcucci6.jpg Falcucci (LAZ) (Roma)

(IT) (d'azzurro, a tre monti all'italiana di verde, accostati e moventi dalla punta, ciascuno cimato da un falcone di ..., a tre stelle (6) d'oro ordinate in fascia nel capo)
(citato in GHRC pag. F3)

Stemma da disegnare.svg Falcucci da Gangalandi (Firenze)

(IT) Trinciato di... e di..., al falcone posato di... nel primo
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Faldi (Firenze)

(IT) troncato: nel 1º d'oro all'aquila di nero, membrata, imbeccata e coronata del campo; nel 2º di rosso al leone d'oro nascente dalla campagna erbosa al naturale e sostenente un pino di verde: alla fascia in divisa di argento caricata del motto Virtus et gloria di nero sulla troncatura
(citato in (4) – Vol. III pag. 73)
(IT) motto in lettere maiuscole di nero "VIRTUS ET GLORIA" su fascia in divisa di argento su troncato di oro e di rosso - aquila di nero coronata di oro su oro poggiata sulla fascia - leone rampante nascente di oro da terrazzo al naturale attraversante - un albero di pino di verde su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Faldi (Fiesole)

(IT) Troncato: nel 1?? d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2?? di rosso, all'albero di pino al naturale, nodrito sulla montagna dello stesso movente dalla punta; e al leone d'oro nascente dalla montagna medesima e attraversante il pino al tronco; con la fascia diminuita d'argento, passata sulla troncatura, caricata del motto VIRTUS ET GLORIA, in caratteri di nero
(citato in (9))

Coa fam ITA falducci.jpg Falducci (Toscana)

Coa fam ITA falducci khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Ziegenbock, beidseitig erhöht begleitet von je 1 blauen Lilie und überdeckt von 1 roten Balken
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Falducci da Spugnole (Firenze)

(IT) Di..., a due fasce di..., e all'albero attraversante di..., movente dalla punta
(citato in (9))

Coa fam ITA falduti.jpg Falduti (Jonadi)

(IT) D'azzurro alla fiamma di rosso uscente dalla punta sormontata da una salamandra rivoltata al naturale e da una cometa d'oro posta in palo
(citato in (15))

Stemma da disegnare.png Faleccacie (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA faleni.jpg Faleni (Pisa)

(IT) di azzurro all'elefante d'argento sostenente una torre, con la proboscide alzata, il tutto sormontato da 3 stelle di 6 raggi d'oro, male ordinate
(citato in (4) – Vol. III pag. 73)
(IT) elefante di argento passante proboscide alzata sostenente una torre dello stesso su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Faleni (Pisa)

(IT) D'azzurro, all'elefante fermo d'argento, sostenente una torre dello stesso, e accompagnato in capo da tre stelle a sei punte d'oro, 1.2
alias:
(IT) D'azzurro, all'elefante fermo d'argento, sostenente una torre dello stesso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2
(citato in (9))

Coa fam ITA faleri2.jpg Faleri (Siena)

(IT) D'azzurro, alla torre d'oro, fondata sul poggio di verde uscente dalla punta, e cimata da un'aquila dal volo spiegato di nero
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Faleri o Faleri della Terza (Toscana)

Coa fam ITA faleri khi.jpg(DE) Durch 1 gold-rot geteilten Balken blau-silber? geteilt: Oben 1 naturfarbener Baum ohne Krone, den Balken besetzend und beidseitig unten begleitet von 2 achtstrahligen goldenen Sternen an der Teilungslinie, unten 1 Löwe
(citato in (20))

Stemma da disegnare.svg Faleri o Anastasii (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5908)

Coa fam ITA falghera.jpg Falghera (Padova) Titolo: Nobile

(IT) partito: al 1º troncato colla fascia di argento sulla partizione, sopra di azzurro, sotto di rosso, fiancheggiato di argento a destra; al 2º d'oro all'albero di verde
(citato in (4) – Vol. III pag. 73)
(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - il rosso è fiancheggiato di argento a sinistra - albero sradicato di verde su oro
(citato in LEOM)

Falier coat.png Falier o Falieri o Faliero (VEN) (Venezia, Asolo (Treviso)) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto, Conte dell'I. A.

(IT) semipartito e troncato d'oro, d'azzurro e d'argento
(citato in (4) – Vol. III pag. 74)
(IT) semipartito troncato di oro di azzurro e di argento
(citato in LEOM)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4564)
Cimiero: il corno ducale

Coa fam ITA falier.jpg Falier (LAZ) (Roma)

(IT) (semipartito e troncato d'oro, d'azzurro e d'argento, alla fascia di rosso attraversante sulla troncatura, caricata di tre gigli d'oro ordinati in fascia)
(citato in GHRC pag. F1)

Coa fam ITA falier2.jpg Falier (LAZ) (Roma)

(IT) (semipartito e troncato d'oro, di rosso e d'argento, alla fascia di rosso attraversante sulla troncatura, caricata di tre gigli d'oro ordinati in fascia)
(citato in GHRC pag. F1)

Stemma da disegnare.svg Falieri o Anastazi (MAR VEN) (Fano, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7022)

Stemma da disegnare.svg Faliero (Venezia)

(IT) semipartito e troncato d'argento, d'oro, e d'azzurro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA falini.jpg Falini (Pistoia)

Coa fam ITA falini khi.jpg(DE) Blau-rot gespalten: Rechts 1 roter Schräglinksbalken belegt mit 1 silbernen Schräglinksleiste und beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern, links 1 goldener Löwe
(citato in (20))

Coa fam ITA falla.jpg Falla (Biella)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, carica in cuore da una lettera F di nero, a piombo, e ai lati da tre file di scacchi, scorciate, di rosso e d'oro, quella di mezzo mancante di uno scacco d'oro
(citato in (11))

Coa fam ITA fallani.jpg Fallani (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla colonna spezzata d'argento, fondata sulla campagna dello stesso
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Fallavena (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Coa fam ITA fallerini.jpg Fallerini (Pisa)

(IT) Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'argento e di nero; nel 2º d'oro, al monte di sei cime di verde, sostenente sulle tre cime alte tre rametti dello stesso
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Fallerio (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (10))

Coa fam ITA falletti3.jpg Falletti o Falletto o Faletti (Torino, Villafalletto, Bologna, Asti) Titolo: marchesi di Barolo, Beaufort, Castagnole Monferrato; conti di Altezzano, Benevello, Montà d'Alba, Rocchetta Palafea, Rodello, Ruffia, Serralunga, Settimo Torinese, Villafalletto; baroni della Morra; signori di Borgomale, Carpenea, Castiglione Falletto, Cavatore, Lequio, Marescotto, Melazzo, Mombarcaro, Montiggio, Morano, Pollenzo, Racconigi, Roddi, Sanfront, Villa del Bosco, Villarboit, Vottignasco; consignori di Bosia, Cassinasco, Cavallermaggiore, Gerbola, Lagnasco, Leynì, Marsaglia, Monforte, Montaldo Roero, Montemale, Monthoux, Perno, Pinerolo, Pocapaglia, Roascio, Villanova Solaro

(IT) d'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 74)
(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file
(citato in (11))
(IT) banda scaccata di oro e di rosso (3 file) su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: l'aquila, di nero, coronata d'oro, nascente
Motto: En esperance - In spe - Sans oultrage

Coa fam ITA falletti3.jpg Falletti (Fossano) Titolo: conti di Torre d'Ussone

(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti4.jpg Falletti (Alba)

(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'argento e di rosso, di tre file
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA falletti3.jpg Falletti (Asti, Roma) Titolo: conti di Villafalletto; signori di Vottignasco; consignori di Montaldo Roero

(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti5.jpg Falletti (Casale) Titolo: signori di Cellamonte, Castelgrana

(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso di tre file, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti6.jpg Falletti (Asti) Titolo: conti di San Biagio

(IT) Bandato di rosso e d'argento
Motto: Impavida virtus
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti3.jpg Falletti (Lessona)

(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso, di tre file
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti7.jpg Faleltti (Piemonte, Provenza)

(IT) D'azzurro, a tre bande d'argento
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti8.jpg Falletti (Pont Canavese) Titolo: conti di Champagny; signori di Rivarossa

(IT) D'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di rosso di tre file, accompagnata da due stelle d'oro
Motto: Ingenuos decet
(citato in (11))

Stemma da disegnare.svg Falletti (Trino) Titolo: conti di Frignano in Garfagnana

(IT) (arma ignota)
(citato in (11))

Stemma da disegnare.svg Falletti Titolo: conti di Moriondo (Villaregia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (11))

Coa fam ITA falletti9.jpg Falletti (Reggio Calabria, Messina)

(IT) d'azzurro, alla banda scaccata di rosso e d'argento di tre file dexter
Cimiero: un’aquila spiegata e coronata di nero
Motto: En espérance
Formula= 01:AZU+PO:BAN:(08:TAS//3:RUB/ARG)
(citato in (13))

Coa fam ITA falletti10.jpg Falletti (Napoli) Titolo: duca di Cannalonga

(IT) d’azzurro alla banda scaccata d’oro e di rosso (di due file)
(citato in (14))
Notizie storiche in Nobili napoletani

Coa fam ITA falletti10.jpg Falletti (Torino, Villafalletto, Bologna)

(IT) banda scaccata di oro e di rosso (2file) su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Falletti (Grotteria)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Falopii (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 840 e id. 3865 e id. 3567 e id. 1349)

Stemma da disegnare.png Faloppia (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA faloppia blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Faloppia (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Falqui (Cagliari)

(IT) di azzurro al pero fruttifero al naturale, con un falco di nero volante in atto di posarsi sopra
(citato in (4) – Vol. III pag. 75)
(IT) albero di pero fruttifero al naturale su ristretto dello stesso su azzurro - falco in volo di nero nell'atto di posarsi sull'albero in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo

Stemma da disegnare.svg Falqui (Cagliari)

(IT) D'argento all'albero al naturale nodrito sulla pianura erbosa al naturale, un falco in atto di spiccare il volo dall'albero verso sinistra
(citato in (10))

Stemma da disegnare.svg Falti (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre spighe d'oro, fustate e fogliate dello stesso, nodrite su un monte di sei cime pure d'oro
(citato in (9))

Stemma da disegnare.svg Faluca (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (13))

Coa fam ITA falvella3.jpg

Coa fam ITA falvella2.jpg

Falvella (Napoli) Titolo: conti

(IT) d'azzurro a tre fasce d'oro accompagnate da tre stelle di 6dello stesso, ordinate in capo
(citato in (4) – Vol. III pag. 76 e in (12))
(IT) 3 fasce di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d’argento a tre bande d’azzurro accompagnate da tre stelle d’oro (o d'azzurro ?) al capo
(citato in (12))

Coa fam ITA falvella2.jpg Falvella (Napoli)

(IT) 3 bande di azzurro su argento - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste in fascia su argento in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA falzacappa.jpg

Coa fam ITA falzacappa2.jpg

Falzacappa (Roma, Acquapendente, Tarquinia)

(IT) d'azzurro, al leone d'oro accompagnato in capo da 3 gigli dello stesso fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 76 e in (10))
alias:
(IT) leone rampante di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito
(citato in LEOM)

Coa fam ITA falzacappa3.jpg Falzacappa (Roma)

(IT) leone rampante di oro su azzurro - lambello di oro (3 gocce) - 3 gigli di oro su azzurro posti 2 tra le gocce del lambello e una a destra del leone
(citato in LEOM)

Coa fam ITA falzacappa4.jpg Falzacappa (LAZ) (Corneto, Tarquinia) Titolo: nobile di Corneto, nobile di Spoleto, nobile di Foligno, nobile di Acquapendente

(IT) d'azzurro al leone d'oro sormontato da un lambello d'argento, accompagnato da tre gigli dello stesso, due fra i pendenti del lambello e uno a sinistra del leone
(citato in PMLR - VII dispensa)
(citato in RTGG)

Coa fam ITA falzacappa4.jpg Falzacappa (LAZ) (Corneto)

(IT) d’azzurro, al leone d’oro, sormontato da un labello d’argento e accompagnato da tre gigli dello stesso, due fra le trangle del labello e il terzo al fianco sinistro del leone
(citato in CROD)

Note

Bibliografia

'GUCA' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(7) - Angelo M. G. Scorza. Libro d'oro della Nobiltà di Genova. Genova, 1920

(8) - Padiglione Carlo, Trenta centurie di armi gentilizie. Napoli, 1914

(9) - Archivio di Stato di Firenze

(10) - Sito della famiglia d'Alena

(11) - Blasonario subalpino

(12) - Il portale del sud

(13) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(14) - Nobili napoletani

(15) - Libro d'oro della nobiltà italiana, ed. 1976

(16) - MARZANO Giovan Battista, Genealogia della famiglia Cordopatri, Tip. editrice popolare, Laureana di Borrello, 1914

(17) - Famiglie nobili di Sicilia

(18) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(19) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(20) - Wappen portal

(23) - AA.VV. "Il Novecento a Navelli", Villamagna 2005, p. 27.

(24) - R. ALTERIO La Famiglia Francesconi e a Navelli la piazza San Pelino

(25) - http://www.storianavelli.it/Sito%20Navelli/stemma_francesconi.htm

(26) - Girolamo SAMBIASI, Ragguaglio Di Cosenza E Di Trent' Una Sue Nobili Famiglie, 1639, p.85

(27) - Giovanni FIORE da CROPANI, Della Calabria illustrata, p.317

(28) - Luigi PALMIERI, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e manoscritti, Luigi Pellegrini Editore 1999, p.373

(29) - Stemmario di Rutigliano

(30) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(31) - Dizionario storico-blasonico di G. B. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(33) - Stemmario vesuviano

Template:Armoriale famiglie Italia Template:Portale