Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Carp)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Carp'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Carr'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 7: Riga 7:
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carra''' o '''Carro''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carra MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 1070)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carra.jpg|150px]]
 +
| '''Carra''' ('''EMI''') (Parma)
 +
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di argento su banda di oro su - 3 pali di rosso su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrà'''  ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(IT)''' D'oro a quattro pali di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carra.htm Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpanedi''' ('''VEN''') (Padova)
+
| '''Carrabelli''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
'''(IT)''' (di rosso, alla fascia d'argento)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrabelli blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
'''(FR)''' De gueules à la fasce d'argent <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrabetti''' o '''Becari''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00324 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carracci''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carracci blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carraci''' ('''LOM''') (Mantova)
 +
'''(FR)''' D'argent à l'arbre de sinople accolé d'un serpent au naturel le pied accosté de deux hérissons au naturel le tout soutenu d'une terrasse de sinople le tronc de l'arbre chargé au-dessus du serpent d'une banderole brochante et volante d'argent inscrite de la devise OSPES FUGIT OSPITEM <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpanelli''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
+
| '''Carradis'''
[[File:Coa fam ITA carpanelli BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' Tre leoni andanti uno sopra del altro sul campo d’aria  <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori1.jpg|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''MAR''') (Montefano)
 +
'''(IT)''' troncato: nel 1º di argento al carro al naturale; nel 2º d'oro a tre sbarre di rosso, col capo d'Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 337)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''MAR''') (Recanati)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carradori BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 45 posizione 1620)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori2.jpg|150px]]
 +
| '''Carradori'''
 +
'''(IT)''' troncato d'argento al carro di rosso, e d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro; col capo d'Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 106)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori3.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carradori4.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carradori5.jpg|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' Di rosso, a tre ruote d'oro, 2.1 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo; con il capo d'azzurro caricato di una vela gonfia d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Carradori''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=103 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00629 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA carradori blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori Fregoso''' ('''EMI''') (Rimini)
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato: a) di argento al carro al naturale; b) di oro a tre sbarre di rosso; col capo d'Angiò (''Carradori''); nel 2º troncato innestato di nero e d'argento (''Fregoso'') <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 338)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrafa.jpg|150px]]
 +
| '''Carrafa, Principi di Stigliano''' o '''Caraffa''
 +
'''(IT)''' tre fasce d'argento poste in campo rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 127 e in '''[[Brafit#MZZL|MZZL]]''' – pag. 385)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpaneto''' o '''Carpeneto''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Carrafa''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' d'azzurro all'albero terrazzato al naturale, sinistrato da un leone d'argento coronato d'oro <br/>
+
'''(LA)''' campum rubeum cum quatuor barras argenteas<br/>
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpani''' ('''PIE''') (Tortona)
+
| '''Carrafa''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' D'azzurro, al maschio d'argento, torricellato di due pezzi, aperto del campo, fondato sulla pianura erbosa, con un carpino, nutrito siulla pianura davanti alla porta, attraversante, con il capo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01008 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpani''' o '''Carpano''' ('''PIE''') (Bioglio)
+
| '''Carrafino''' ('''CAM''') (Napoletano)
'''(IT)''' D'argento, al carpino decussato, di verde, movente dalla punta, accompagnato da tre stelle, di rosso, una in capo, due in punta <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Motto: ''In honore virtus'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Carrano''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(IT)''' d'oro al castello merlato alla ghibellina, fondato nella pianura erbosa, attraversante sopra un carpino nodrito nella medesima; il tutto la naturale, sinistrato e sostenuto da un leone al naturale<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, con un carro a cavalli d'oro camminante in un terreno al naturale, sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 336)
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Carrano''' ('''CAM''') (Salernitana, Diano, Napoli)
'''(IT)''' castello (2 torri laterali) di rosso su oro aperto del campo e merlato alla ghibellina - albero di carpino al naturale su terrazzo di verde visibile dalla porta - leone rampante contro il castello al naturale su oro<br/>
+
'''(IT)''' di rosso ad una ruota di carro di oro, con quattro stelle dello stesso tre male ordinate sopra la ruota ed una in punta dello scudo <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#PGLN|PGLN]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrano.jpg|150px]]
 +
| '''Carrano''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File: Coa fam ITA carrano ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, alla biga d'oro, rivoltata e sostenuta da una campagna di verde, accompagnata in capo da tre crocette patenti d'argento) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C11)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Carrano Teggiano''' ('''CAM''') (Salerno)
'''(IT)''' d'azzurro al castello d'argento fondato sulla pianura erbosa, al naturale con la pianta di carpino, di verde nutrita sulla pianura, attraversante con il capo dell'impero <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à une roue de huit rayons d'argent acc de quatre étoiles du mesme 3 en chef mal-ordonnées et 1 en pointe <br/>
(citato in '''[[Brafit#TURC|TURC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranti2.jpg|150px]]
 +
| '''Carranti''' ('''EMI''') (Imola, Bologna)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio vestito di rosso tenente un grappolo d'uva bianca fogliato al naturale, accompagnato in punta da una ruota di sette raggi d'oro; col capo di Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 338)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranza.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza5.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza3.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza4.jpg|150px]]
 +
| '''Carranza''' o '''Caranza''' ('''CAM EMI LIG TOS''') (Varese Ligure, Parma, Pisa, Napoli, Spagna) Titolo : Conti, Baroni, Nobili
 +
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e nel 4° d'argento al lupo passante di nero, nel 2° e nel 3° di verde alla torre d'argento murata di nero; <br/>
 +
'''(ES)''' quartelado: en el primero y ultimo, en campo de plata , un lobo andante de sable. En el segundo y tercero, en campo verde, una torre de plata <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LOBS|LOBS]]''' pag. 271 ed in '''[[Brafit#RVRL|RVRL]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' Di verde, alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d’argento caricato da una volpe (o donnola) passante al naturale. <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' e '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e '''[[Brafit#GLVN|GLVN]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un veltro nero retto. . <br/> (citato in '''[[Brafit#GMBR|GMBR]]''')<br/> [[File:Stemma nicolò caranza.JPG|150px|right]]
 +
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un lupo passante di nero . <br/>
 +
(Sepolcro del Vescovo Nicolò presso Cattedrale di Fidenza)<br/>
 +
Motto: ''Dum Spiro Spero''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia<br/>
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' Terzato in fascia di rosso, d'argento e d'azzurro: nel primo, a una sirena di carnagione coronata d'oro, e con la coda bifida squamata d'argento, nel terzo a un botticello d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#EBAF|EBAF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Villa di Serio (Bergamo))
 +
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso alla sirena di due code, di carnagione; al 2º di azzurro alla botte d'oro, colla fascia d'argento attraversante sulla troncatura e caricata di 3 stelle di 6, d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339 e in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
+
| '''Carrara''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
 
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Carpani EFL])
+
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Carrara EFL])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 2762)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara2 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3227)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: maarchese di Caassanalbesio<br/>
+
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
[[File:Coa fam ITA carpani TGMI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrara3 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#TGMI|TGMI]]''' vol. 1 pag. 87)
+
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3314)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara4 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3315)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (San Gallo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara5 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3538)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Serina)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara6 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3539)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Serina)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara7 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3540)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Serina)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara8 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3541)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Serina)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara9 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3543)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara10 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3580)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara11 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3662)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara12 stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3704)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' o '''Berova''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara o berova stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 487)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Carrara''' ('''VEN''') (Padova, Venezia)
[[File: Coa fam ITA carpani BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 46 posizione 1663)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7119)]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpanis'''  
+
| '''Carrara''' ('''VEN''') (Padova)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carrara BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 201 posizione 1535)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''VEN''') (Venezia)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carrara acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al carro di rosso, con quatttro ruote, posto in palo, col timone in alto) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''VEN''') (Veneto)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carrara BNVE 626.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 626 pag. 254 fronte)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara4.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - 3 fiamme di rosso uscenti dalla fascia su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di oro in alto su azzurro - 3 sbarre di argento su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''EMI''') (Cesena)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00091 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'argento, al carro a quattro ruote di rosso posto in palo; con il capo di Francia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara6.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara'''
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla botte immersa nel mare al naturale, sormontata da una sirena di carnagione coronata d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]]''' - VII dispensa)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara5.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla ruota d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 350)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carrara BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 519)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara''' o '''Carrara Rodiani della Porta''' ('''UMB''') (Trevi)
 +
[[File:Coa fam ITA carrara rodiani trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Carrara.asp Associazione Pro Trevi]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara7.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File: Coa fam ITA carrara ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato d'argento e d'azzurro, alla losanga dell'uno all'altro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C1)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara8.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File: Coa fam ITA carrara2 ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, al telaio di carro agricolo a quattro ruote di nero, posto in palo) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C10)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 46 nr. 404)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''CAM''') (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno
 +
'''(IT)''' di azzurro a tre ruote d'oro ordinate in fascia, accompagnate in punta da tre stelle del medesimo col capo cucito d'oro all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' D'azur à une fasce voûtée d'or surmontée de trois étoiles du même et acc en pointe d'une sirène de carnation chevelée d'or pautrée d'argent posée de front nageante sur une eau d'argent ayant deux queues qu'elle tient de ses mains <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: trois plumes d'autruche une d'azur entre deux d'or<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et d'azur
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara Beroa''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Carrara EFL])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara Beroa''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara beroa stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3222)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpano''' ('''PIE''') (Biella)
+
| '''Carrara Cagni''' (Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Bu Meliana
'''(IT)''' D'azzurro, al pesce carpio d'argento, posto in palo <br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, al cane lupo d’argento, linguato di rosso, nascente dalla partizione, accompagnato nel cantone destro del capo di una stella (6), dello stesso, al 2° d’oro, a tre stelle (6) d’azzurro, male ordinate <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpanti2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
| '''Carrara di Berova''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
| '''Carpanti''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
[[File:Coa fam ITA carrara di berova stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'argento caricata nel cuore dalla lettera maiuscola E di nero, e accantonata da quattro pesci ordinati in cinta d'argento <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 259)
alias:<br/>
+
 
'''(IT)''' Di verde, alla croce viticciata e frecciata di rosso, attraversata in cuore dalla lettera maiuscola B di nero, e accantonata da quattro pesci ordinati in cinta d'argento <br/>
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara Pedrinelli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara pedrinelli stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 3542)gritti
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara Spinelli''' ('''LOM''') (xxx)<br/>
 +
'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SSLE|SSLE]]''' vedi [https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Carrara EFL])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrara Spinelli''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrara spinelli stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 543)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carraresi2.jpg|150px]]
 +
| '''Carraresi''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2º di rosso, alla ruota d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpanti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpanti''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Carraresi''' ('''VEN''') (Padova)
[[File:Coa fam ITA carpanti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silbernes Kreuz, belegt mit 1 schwarzen Majuskelbuchstaben E und oben beidseitig bewinkelt von 2 einwärtsgekehrten schräglinks und schräg gelegten Delphinen<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2822)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carraresi''' ('''VEN''') (Padova) Titolo: principe di Padova
 +
''''(FR)''' D'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: un loup issant au naturel adextré d'une bannière d'azur ch d'un écusson aux armes de l'écu couronné d'or
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carraresi''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' D'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le meuble de l'écu (Plusieurs membres de cette fam se sont distingués par des cimiers différents savoir 1° le meubles de l'écu brochant sur une queue de paon au naturel 2° un loup issant au naturel l'argent des lambrequins semé de roues de gueules 3° une tête d'homme de carnation posée de profil ayant des oreilles d'âne d'or les épaules habillées de gueules entre un vol à l'antique d'or l'argent des lambrequins semé de fleurs-de-lis d'or)<br/>
 +
Lambrecchini: d'argent et de gueules l'argent semé de trains de chariot de gueules
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carraresi''' ('''VEN''') (Padova) Titolo: conte d'Anguillara
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut (Carraresi) aux 2 et 3 d'argent à une couleuvre ondoyante en pal d'azur (Anguillara) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carraresi''' dit '''Papafava''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut aux 2 et 3 d'argent au lion d'azur le corps ch d'un écusson d'argent surch d'un train de chariot pareil à celui des 1 et 4 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari.jpg|150 px]]
 +
| '''Carrari'''
 +
'''(IT)''' d'argento, al carro di rosso, posto in palo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 116)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpantier''' ('''TOS''') (Firenze)  
+
| '''Carrari'''
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito al naturale, tenente in palo un ramo di corallo di rosso <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 400 e id. 5795)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Carrari'''
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º ripartito di rosso e d'argento, alla ruota dell'uno nell'altro; nel 2º d'azzurro, a tre canne di verde, moventi dalle fauci di un drago d'oro, uscente da un terreno pure di verde, in punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 152)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carrari glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al carro a quattro ruote d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 202)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari3.jpg|150px]]
| '''Carpantieri''' ('''EMI''') (Forlì)
+
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)
[[File:Coa fam ITA carpantieri stf.jpg|75 px]]'''(IT)''' Aquila nera. Drago verde in campo d'oro. Croce bianca in mezzo della coda in campo rosso. Bande rosse, e d'oro<br/>
+
[[File: Coa fam ITA carrari ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito: nel 1° d'argento, al telaio di carro agricolo a quattro ruote di nero, posto in palo; nel 2° d'argento, al leone d'azzurro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STFO|STFO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C2)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpasia.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carpasia''' o '''Carpasio''' ('''PIE''') (Ovada)
+
| '''Carrari''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d’oro, all’aquila bicipite dimidiata col volo abbassato di nero, uscente dalla partizione e coronata di rosso; nel 2° d'argento, a tre fasce di rosso <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXVIII n. 1404)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegiani''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carrari''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA carpegiani blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''MAR''') (Cagli)
+
| '''Carrari''' ('''VEN''') (Padova, Rovigo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(FR)''' Parti d'argent et d'azur à une roue d'or brochant sur le parti <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpegna''' ('''MAR''') (Urbino)<br/>
+
| '''Carraria''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/>
[[File: Coa fam ITA carpegna NRDN.png|left|75px]]  
+
[[File:Coa fam ITA carraria stcz.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#STCZ|STCZ]]''' n. 2253)
(citato in '''[[Brafit#NRDN|NRDN]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari de monti.jpg|150px]]
 +
| '''Carrari de Monti''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File: Coa fam ITA carrari de monti ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, alla ruota di otto raggi d'oro) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C2)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari del rion de monti.jpg|150px]]
| '''Carpegna''' ('''UMB''') (Gubbio)<br/>
+
| '''Carrari del Rion de Monti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File: Coa fam ITA carpegna BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrari del rion de monti glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla ruota a sei raggi d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 62 posizione 520)
+
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 201)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Carraro''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre bande d'argento - lo scudo è accollato all'altro rappresentato nel disegno come 2° punto del partito)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA carraro BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(in '''[[Brafit#LORM|LORM]]''' - Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Carpegna.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 48 nr. 421)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte di Carpegna, principe di Scavolino
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
'''(IT)''' d'argento a tre bande voltate d'azzurro <br/>
+
| '''Carrasia''' o '''Carraria''' (('''PIE''') Casale) Titolo: consignori di Villanova Monferrato
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]] – Vol. I pag. 105 ''')<br/>
+
'''(IT)''' xxx <br/>
'''(FR)''' D'argent à trois bandes voûtées d'azur <br/>
+
alias:<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
'''(IT)''' D'argento, al carro all'antica (?) di rosso (?), sostenente una sirena, tenente le due code con le mani, al naturale (?), accompagnata da due stelle, di rosso (?), con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte
+
| '''Carrassi''' o '''Carassi''' ('''PIE''') (Fossano, Torino) Titolo: Marchese del Villar
'''(IT)''' bandato d'argento e di azzurro <br/>
+
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla cometa d'oro, posta in palo; al 2º e 3º d'argento al bastone di legno, di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, decussati e ridecussati<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 273)
+
Cimiero: la vite potata<br/>
 +
Motto: ''Gemendo germinat''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna7.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carratelli.jpg|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Carratelli''' o ''Carretelli''' ('''CAL''') (Amantea) Titolo: patrizi di Amantea
[[File:Coa fam ITA carpegna glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' bandato d'azzurro e d'argento; col capo di rosso, caricato dalle lettere S. P. Q. R. d'oro, precedute da una crocetta patente dello stesso (capo di Roma)<br/>
+
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro, caricata di 3 stelle di azzurro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, uscente e coronata d'oro; e nella punta da una botte d'oro posta in palo e sostenuta da due leoni affrontati, dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 867)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carratelli''' ('''CAL''') (Amantea)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carratelli ARCL.png|left|70px]]'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro caricata di tre stelle d'azzurro, con un aquila di nero e coronata uscente la partizione, in punta una botte posta in palo sostenuta da due leoni affrontanti il tutto d'oro sopra un monte di tre cime <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCL|ARCL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Carrati''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega''' ('''LAZ LIG''') (Genova, Roma)
 +
'''(IT)''' partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro<br/>
 +
Cimiero: un'aquila di nero<br/>
 +
Supporti: due grifoni affrontati di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 340 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-CARREGA-GENOVA-/121120587117?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33597d6d Raccolta stemmi Topoguz])
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00816 Blasone Cesenate]
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega''' o  '''Carrega Bertolini''' ('''LAZ LIG''') (Genova, Roma)
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro (''Carrega''); nel 2º e 3º d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta (''Bertolini'')<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 340)<br/>
 +
'''(IT)''' leone passante partito di rosso e di oro su partito di oro e di rosso giglio di azzurro in destra - fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 lune montenti di argento in palo su azzurro poste una in alto e 2 in basso - 2 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste in banda<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Carrega''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: marchese
[[File: Coa fam ITA carpegna BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' Parti d'or et de gueules au lion passant de l'un en l'autre tenant de sa patte dextre une fleur-de-lis d'or <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 4 posizione 11)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Carrega''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
[[File: Coa fam ITA carpegna ghrc.png|left|75 px]][[File: Coa fam ITA carpegna ghrc.png|right|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a tre bande abbassate d'argento) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA carrega MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. C1)
+
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 86)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carrega''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: principe di Lucedio
 +
'''(IT)''' partito d'oro e di rosso al leone passante in fascia dell'uno nell'altro tenente un giglio di verde '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega Bertolini''' ('''TOS''') (Pisa)
 +
'''(IT)''' Partito: nel 1º ripartito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra un giglio del secondo; nel 2º d'azzurro, alla fascia di rosso e a tre crescenti montanti d'argento ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia, e accompagnati da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e una nel cantone sinistro della punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpegna6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: marchese di Rosina, principe del S. R. I.
+
[[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre bande ondate d'argento) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')
+
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini4.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega Bertolini''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: principi di Lucedio
 +
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4°, partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro; al 2° e 3°, d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata sopra da una mezzaluna montante d’argento, sormontata a destra da una stella (8) d’oro; sotto da due mezzelune montanti d’argento, una sull’altra, la prima sinistrata da una stella (8) d’oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, attraversante sulla partizione, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carregha'''  
[[File:Coa fam ITA carpegna blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(FR)''' Parti d'azur et de gueules au lion d'or couronné du même brochant sur le parti <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: le lion issant<br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et de gueules à senestre d'or et d'azur
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrel2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrel''' ('''AOS''') (Valtournanche) Titolo: baroni di Brissogne
 +
'''(IT)''' D’azzurro alla pianticella di frumento d’oro, di tre spighe <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° palato di rosso e d'argento, con il capo del secondo (probabile imperfezione nel rappresentare l'arma Montagny, che è d'oro a tre pali di rosso, con il capo d'argento), al 2° e 3° di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole di rosso orizzontale destro (Gal), sul tutto di Carrel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrel''' o '''Carrella''' ('''AOS PIE''') (Biella, Aosta)
 +
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d’argento, all’aquila di nero, allumata e armata di rosso; al 2° d’azzurro, al castello d’argento, mattonato di nero, al 3° d’argento, a tre sbarre di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
 +
| '''Carrelli''' e '''Carrelli Palombi''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al castello di tre torri coperte fondato sulla campagna, il tutto d'argento, col capo di rosso caricato di tre quadretti di oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 341)<br/>
 +
'''(IT)''' castello (3 torri coperte) di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 quadretti di rosso su oro in capo posti 2,1<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
 +
| '''Carrelli''' ('''CAM''') (Napoli, Capua) Titolo: nobili
 +
'''(IT)''' d’azzurro al castello di tre torri sulla campagna d’argento, col capo di rosso di tre quadretti d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrelli3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrelli''' ('''AOS''') (Aosta)
 +
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso, cariche di tre colombe d’argento, due sulla prima fascia <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, linguata e armata di rosso, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso <br/>
 +
Motto: ''Unus mihi una fides unus princeps'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrera.jpg|150px]]
 +
| '''Carrera'''
 +
'''(IT)''' partito: a destra d'azzurro al cane d'argento, rampante, collarinato d'oro, rivoltato: a sinistra troncato: al 1º palato di rosso e d'oro di otto pezzi; al 2º di rosso all'uccello d'argento, passante<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 507)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Carrera''' ('''SIC''') (Sicilia)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Carresini''' ('''VEN''') (Venezia, Vicenza)
[[File: Coa fam ITA carpegna BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' (di rosso, a cinque verghette d'oro) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 78 posizione 698)
+
'''(FR)''' De gueules à cinq vergettes d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carreta.jpg|150px]]
 +
| '''Carreta''' o '''Del Carretto''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carreta MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 119)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta.jpg|150 px]]
 +
| '''Carretta'''
 +
'''(IT)''' cotissato di rosso e d'oro, di dodici pezzi, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 122)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpegna''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
| '''Carretta'''<br/>
[[File: Coa fam ITA carpegna2 BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA carretta2 sdc.jpg|100 px|right]]
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 133 posizione 1196)
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta2.jpg|150px]]
 +
| '''Carretta''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File: Coa fam ITA carretta ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, a sei bande d'oro; col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata del campo) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. Z2)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpelli''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carretta''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
[[File:Coa fam ITA carpelli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File: Coa fam ITA carretta BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 121 posizione 1087)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carretti''' (Savoia)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carretti BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 261 posizione 2016)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpeneto.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpeneto''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Carretto''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Calatabiano, Siculiana; conte di Ragalmuto, Gagliano; principe di Ventimiglia
[[File: Coa fam ITA carpeneto MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
'''(IT)''' di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte<br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2061)
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpeni''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
+
| '''Carri''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpeninno.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpeninno''' o '''Carpenino''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Carri''' ('''LOM''') (Brescia) Titolo: nobile<br/>
[[File: Coa fam ITA carpeninno MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (d'azzurro, al leone coronato d'oro) <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, al carro di rosso accompagnato in capo da tre stelle d'oro e terrazzato di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 782)
+
(citato in '''[[Brafit#EBAF|EBAF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri2.jpg|150px]]
 +
| '''Carri''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'oca ferma d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri.jpg|150px]]
 +
| '''Carri''' ('''TOS''') (Toscana)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carri khi.jpg|left|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender silberner Vogel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpeninno.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpenino''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Carri''' ('''LOM''') (Mantova)
'''(IT)''' d'azzurro al leone coronato d'oro <br/>
+
'''(FR)''' D'or à l'aigle éployée de sable ayant sur l'estomac un écusson d'argent ch d'un chariot de gueules soutenu d'une terrasse de sinople et surmontée de trois étoiles d'or rangées en chef <br/>
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carriani''' o '''Cariani''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carriani BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' tre torri distinte, ma contigue l’una con l’altra, che havevano ciacheduna la sua porta, la sua cima et il suo penello; et in cima a ciascheduna di esse, ciovè alquanto sopra esse, una corona picciola chiusa, et il campo era d’aria <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carriglio''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01026 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrillo''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: don
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Carriola''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carriola MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 571)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carro''' o '''Dal Carro''' ('''EMI''') (Bologna)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA carro blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpentari''' ('''VEN''') (Bisterza (Carnaro), Verona)Titoli: Nobile di Mezzomonte, Cavaliere del S. R. I.
+
| '''Carrocci''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro alla sbarra di rosso caricata di sei triangoli d'argento uno accanto all'altro, la base in alto, colla semiluna calante d'azzurro sulla sbarra; nel 2º e 3º d'azzurro all'albero di carpano d'oro, piantato su una campagna di verde e sostenuto da due leoni coronati di oro con la coda biforcata, linguati di rosso e controrampanti; sul tutto, uno scudetto coronato, d'argento a due monti di verde salienti dalla punta ai due lati del capo <br/>
+
[[File: Coa fam ITA carrocci BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
Cimieri: a destra: un semivolo d'oro, caricato della sbarra e della semiluna del 1º e 4º punto; a sinistra un leone nascente, tenente l'albero sradicato come nel 2º e 3º punto<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 158 posizione 1429)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 337)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpentari'''<br/>
+
| '''Carroccio''' ('''PIE''') (Lanzo, Torino) marchesi di Bussoleno con Antignasco e Castel Borello; conti di Castellamonte, Oglianico, S. Giorgio; consignori di Barbania, Brosso, Lessolo, Piè di Lirano
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA carpentari sdc.jpg|100 px|right]]
+
'''(IT)''' Interzato in palo, al 1º d'azzurro al carro d'oro di quattro ruote, montanti, al 2º di rosso al cavallo d'argento, gaio, ritto e rivoltato, al 3º di rosso a tre fiocchi d'argento, sormontati da una corona d'oro <br/>
 +
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpentieri''' ('''CAM''') (Napoli)
+
| '''Carroccio''' ('''PIE''') Titolo: conti di Villarfocchiardo
'''(IT)''' (la blasonatura non è riportata) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 337)
+
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpesano''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Carroccio''' ('''PIE''') (Cuneo)
[[File: Coa fam ITA carpesano BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(IT)''' scheletro di un carro di oro in banda timone in palo su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 746)
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpi''' ('''VEN''') (Vicenza)
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
'''(IT)''' (d'azzurro, al leone coronato d'argento, lampassato di rosso) <br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001423/images/index.html?id=00001423&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=5&seite=157 Stemmario reale di Baviera])
+
| '''Carroccio''' ('''PIE''') (Vernante) Titolo: conte di Monale e Bastia
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Uno scudo d'oro troncato di sangue a un leone posato sopra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' uno scudo d'oro troncato di sangue ad un leone posato sovra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro chiuso, in profilo rosso, con pennoni e arabeschi<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' uno scudo d'azzurro quadripuntato carico di un carroccio o carrozza d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' un carrozzo d'oro con due ruote in capo di azzurro (Carroccio di Lanzo)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
Cimiero: una donna nascente al naturale, vestita con un sole in petto / un cavallo nascente d'argento<br/>
 +
Motto: ''Dum volvitur sto'' - ''Fidelis curro''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpi''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carpi BNVE 318.png|left|70px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
+
| '''Carroccio''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: nobile di Genova
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 318 pag. 15 nr. 123)
+
'''(IT)''' d'azzurro al grifo movente da un carro a quattro ruote: il tutto d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SCRF|SCRF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrodioro''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carrodioro BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 45 posizione 398)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carpinato''' ('''SIC''') (Acireale)
+
| '''Carroli''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. I n. 16)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinel.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carron.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carpinel2.jpg|150px]]
+
[[File:Coa fam ITA carron2.jpg|150px]]
| '''Carpinel''' (Savoia)
+
| '''Carron''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: marchesi di Aigueblanche e St. Thomas, Avigliana, Cambiano, N. D. de Briançon, Sommariva Perno; conti di Buttigliera, Carpenea, Cerrione, Rosta, Vottignasco; baroni di Valgrana; signori di Aime, Balangero, Barone, Bellecombe, Bozel, Castagnito, Castagnole Lanze, Marcelaz, Moncucco, Monteu Roero, Neive, Pogliano, Settime, Villa del Bosco; consignori di Montaldo Roero, Roasenda, S. Stefano Roero
'''(IT)''' D’argento, a tre fasce di verde, la superiore e l’inferiore caricate di quattro stelle ciascuna, quella di mezzo di una stella, il tutto d’oro <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D’argento, a tre fasce di verde, la superiore e l’inferiore caricate di quattro stelle ciascuna, quella di mezzo di una gemella, il tutto d’oro <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro; e sul tutto uno scudetto d'azzurro a tre biglietti d'argento, 2 e 1 <br/>
Motto: ''De la vertu vient la gloire'' <br/>
+
Motto: ''Luce sola duce'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpini''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Carrosini''' ('''EMI''') (Cento)<br/>
'''(IT)''' partito; d'azzurro, a tre api d'oro, e d'argento, a tre bande di rosso; lo scudo bordato di rosso<br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrosini BGNI.png|left|75px]]'''(IT)''' tre ruote del colore naturale del legno, situate una nel fondo dello scudo e due sopra nel campo d’argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BGNI|BGNI]]''')
'''(FR)''' Parti d'azur à trois abeilles d'or et d'argent à trois bandes de gueules l'écu entouré d'une bordure de gueules <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz.jpg|150px]]
 +
| '''Carroz''' ('''SAR''') (Villasimius)  
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro a due fasce di rosso; nel 2º e 3º d'oro pieno<br/>
 +
Notizie storiche nel [http://www.villasimiusweb.it/mostre/carroz/carroz.htm Sito comunale di Villasimius]<br/>
 +
Ulteriori notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz2.jpg|150px]]
 +
| '''Carroz''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: conte di Quirra
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º controinquartato: in a) e d)fasciato d'oro e di rosso; in b) e c) d'oro pieno; nel 2º e 3º d'argento, al leone di rosso)<br/>
 +
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag3.html])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carroz''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
 +
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° controinquartato d’oro pieno e d’un fasciato d’oro e di rosso; nel 2° e 3° d’argento al leone di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz centelles.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carroz centelles2.jpg|150px]]
 +
| '''Carroz Centelles''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: barone di Uras, Monreale, San Michele, Pula; visconte di Romagna; conte di Catanzaro, Belcastro, Castroreale, Gagliano; marchese di Crotone, Quirra: duca di Candia, Precacore
 +
'''(IT)''' (inquartato: nel 1º e 4º fusato d'oro e di rosso (per Centelles); nel 2º e 3º controinquartato d'oro, a due fasce di rosso, e di rosso, al leone d'oro (per Carroz))<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso con leone rampante e d'oro (Carroz); nel 2º d'oro con quattro fasce d'azzurro (Centelles)<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrozza''' ('''EMI''') (Piacenza)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA carrozza BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 151 posizione 1170)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrozza''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: marchese di San Leonardo
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 343, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo (''Carrozza''); nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a 4 d'azzurro, col capo d'argento, caricato dello steccato scorciato di nero (''Pallavicino'')<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 343, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con una carrozza a cavalli e cocchiere d'oro, camminante in un terreno al naturale, accompagnata da un sole nascente dall'angolo sinistro del capo; nel 2° cinque punte di oro equipollenti a quattro d'azzurro; al capo d'argento caricato da uno steccato scorciato di nero. <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Corona di marchese. Supporto un'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'antica in tutte le due teste d'oro
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrozza''' ('''SIC''') (Messina)
 +
'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, alla carrozza con due cavalli e cocchieri il tutto d’oro, camminante sopra un terreno al naturale, sormontata nel capo dal sole del secondo, figurato di rosso, orizzontale a sinistra, che dei Carrozza; nel 2° cinque punti d’oro, equipollenti a quattro d’azzurro, col capo d’argento, caricato dallo steccato scorciato di nero, che è dei Pallavicino di Genova. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica in ambo le tese dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinteri.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpinteri''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/>
+
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
[[File:Coa fam ITA carpinteri mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al pino sradicato trattenuto da due leoni, contra-rampanti al tronco, il tutto d’oro <br/>
+
'''(IT)''' in campo azzurro al cocchio d’oro che corre<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con due leoni affrontati d'oro contra-rampanti sopra un albero sradicato dello stesso<br/>
+
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carrozza.htm Tropea Magazine]
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinto.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpinto''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con sei stelle d'argento ordinate 3. 2, e 1 ; nel 2° d'argento con tre bande di rosso<br/>
+
'''(LA)''' campum ceruleum et in medio campi Redam auream iuxta cognomen suum<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carpita''' ('''CAL''') (xxx)<br/>
+
| '''Carruffo''' o '''Caruffo''' ('''PIE''') (Mondovì)
'''(IT)''' (Arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' D’azzurro, alla figura della fortezza di Chiusa, cioè di un castello di due torri, d’argento, fondato sopra una rocca al naturale, uscente da un fiume d’argento, fluttuoso del campo, scorrente in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCL|ARCL]]''')
+
Motto: ''Virtus sibi merces pulcherrima'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carppineta.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carppineta''' o '''Carpeneto''' ('''LIG''') (Liguria)<br/>
+
| '''Carruti''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File: Coa fam ITA carppineta MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carruti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 936)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 22:49, 30 lug 2021

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Carr.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Carra o Carro (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carra MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1070)

Coa fam ITA carra.jpg Carra (EMI) (Parma)

(IT) 3 stelle (5 raggi) di argento su banda di oro su - 3 pali di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Carrà (CAL) (Tropea)

(IT) D'oro a quattro pali di rosso
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carrabelli (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA carrabelli blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carrabetti o Becari (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carracci (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA carracci blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carraci (LOM) (Mantova)

(FR) D'argent à l'arbre de sinople accolé d'un serpent au naturel le pied accosté de deux hérissons au naturel le tout soutenu d'une terrasse de sinople le tronc de l'arbre chargé au-dessus du serpent d'une banderole brochante et volante d'argent inscrite de la devise OSPES FUGIT OSPITEM
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Carradis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA carradori1.jpg Carradori (MAR) (Montefano)

(IT) troncato: nel 1º di argento al carro al naturale; nel 2º d'oro a tre sbarre di rosso, col capo d'Angiò
(citato in SPRE – Vol. II pag. 337)

Stemma da disegnare.png Carradori (MAR) (Recanati)
Coa fam ITA carradori BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 45 posizione 1620)

Coa fam ITA carradori2.jpg Carradori

(IT) troncato d'argento al carro di rosso, e d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro; col capo d'Angiò
(citato in MONT – pag. 106)

Coa fam ITA carradori3.jpg

Coa fam ITA carradori4.jpg Coa fam ITA carradori5.jpg

Carradori (TOS) (Firenze)

(IT) Di rosso, a tre ruote d'oro, 2.1
alias:
(IT) D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo
alias:
(IT) D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo; con il capo d'azzurro caricato di una vela gonfia d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Carradori (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Carradori (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carradori (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carradori blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carradori Fregoso (EMI) (Rimini)

(IT) partito: nel 1º troncato: a) di argento al carro al naturale; b) di oro a tre sbarre di rosso; col capo d'Angiò (Carradori); nel 2º troncato innestato di nero e d'argento (Fregoso)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 338)

Coa fam ITA carrafa.jpg 'Carrafa, Principi di Stigliano o Caraffa

(IT) tre fasce d'argento poste in campo rosso
(citato in MONT - pag. 127 e in MZZL – pag. 385)

Stemma da disegnare.png Carrafa (CAL) (Tropea)

(LA) campum rubeum cum quatuor barras argenteas
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carrafa (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carrafino (CAM) (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Carrano (SIC) (Sicilia)

(IT) d'azzurro, con un carro a cavalli d'oro camminante in un terreno al naturale, sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.png Carrano (CAM) (Salernitana, Diano, Napoli)

(IT) di rosso ad una ruota di carro di oro, con quattro stelle dello stesso tre male ordinate sopra la ruota ed una in punta dello scudo
(citato in PGLN)

Coa fam ITA carrano.jpg Carrano (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrano ghrc.png
(IT) (d'azzurro, alla biga d'oro, rivoltata e sostenuta da una campagna di verde, accompagnata in capo da tre crocette patenti d'argento)

(citato in GHRC – pag. C11)

Stemma da disegnare.png Carrano Teggiano (CAM) (Salerno)

(FR) D'azur à une roue de huit rayons d'argent acc de quatre étoiles du mesme 3 en chef mal-ordonnées et 1 en pointe
(citato in RIET)

Coa fam ITA carranti2.jpg Carranti (EMI) (Imola, Bologna)

(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di rosso tenente un grappolo d'uva bianca fogliato al naturale, accompagnato in punta da una ruota di sette raggi d'oro; col capo di Angiò
(citato in SPRE – Vol. II pag. 338)

Coa fam ITA carranza.jpg

Coa fam ITA carranza2.jpg Coa fam ITA carranza5.jpg Coa fam ITA carranza3.jpg Coa fam ITA carranza4.jpg

Carranza o Caranza (CAM EMI LIG TOS) (Varese Ligure, Parma, Pisa, Napoli, Spagna) Titolo : Conti, Baroni, Nobili

(IT) inquartato, nel 1° e nel 4° d'argento al lupo passante di nero, nel 2° e nel 3° di verde alla torre d'argento murata di nero;
(ES) quartelado: en el primero y ultimo, en campo de plata , un lobo andante de sable. En el segundo y tercero, en campo verde, una torre de plata
(citato in LOBS pag. 271 ed in RVRL)
(IT) Di verde, alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d’argento caricato da una volpe (o donnola) passante al naturale.
(citato in SPRE e CROD e GLVN)

(IT) Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un veltro nero retto. .
(citato in GMBR)
Stemma nicolò caranza.JPG

(IT) Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un lupo passante di nero .
(Sepolcro del Vescovo Nicolò presso Cattedrale di Fidenza)
Motto: Dum Spiro Spero

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Brescia) Titolo: patrizio di Brescia

(IT) Terzato in fascia di rosso, d'argento e d'azzurro: nel primo, a una sirena di carnagione coronata d'oro, e con la coda bifida squamata d'argento, nel terzo a un botticello d'oro
(citato in EBAF)

Coa fam ITA carrara.jpg Carrara (LOM) (Villa di Serio (Bergamo))

(IT) troncato: al 1º di rosso alla sirena di due code, di carnagione; al 2º di azzurro alla botte d'oro, colla fascia d'argento attraversante sulla troncatura e caricata di 3 stelle di 6, d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339 e in Stemmi della Val Brembana)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 2762)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3227)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3314)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3315)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (San Gallo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3538)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Serina)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3539)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Serina)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3540)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Serina)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3541)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Serina)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3543)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3580)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3662)

Stemma da disegnare.svg Carrara (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3704)

Stemma da disegnare.svg Carrara o Berova (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 487)

Stemma da disegnare.png Carrara (VEN) (Padova, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7119)

Stemma da disegnare.png Carrara (VEN) (Padova)
Coa fam ITA carrara BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 201 posizione 1535)

Stemma da disegnare.svg Carrara (VEN) (Venezia)
Coa fam ITA carrara acve.png
(IT) (d'argento, al carro di rosso, con quatttro ruote, posto in palo, col timone in alto)

(citato in ACVE)
(FR) D'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Carrara (VEN) (Veneto)
Coa fam ITA carrara BNVE 626.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 626 pag. 254 fronte)

Coa fam ITA carrara4.jpg Carrara (EMI) (Cesena)

(IT) fascia di argento su azzurro - 3 fiamme di rosso uscenti dalla fascia su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di oro in alto su azzurro - 3 sbarre di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Carrara (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA carrara3.jpg Carrara (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, al carro a quattro ruote di rosso posto in palo; con il capo di Francia
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carrara6.jpg Carrara

(IT) d'azzurro alla botte immersa nel mare al naturale, sormontata da una sirena di carnagione coronata d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA carrara5.jpg Carrara (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro alla ruota d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 350)

Stemma da disegnare.png Carrara (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrara BNVE 316.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 316 posizione 519)

Stemma da disegnare.png Carrara o Carrara Rodiani della Porta (UMB) (Trevi)

Coa fam ITA carrara rodiani trv.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Coa fam ITA carrara7.jpg Carrara (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrara ghrc.png
(IT) (troncato d'argento e d'azzurro, alla losanga dell'uno all'altro)

(citato in GHRC – pag. C1)

Coa fam ITA carrara8.jpg Carrara (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrara2 ghrc.png
(IT) (d'argento, al telaio di carro agricolo a quattro ruote di nero, posto in palo)

(citato in GHRC – pag. C10)

Stemma da disegnare.svg Carrara (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carrara BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 46 nr. 404)

Coa fam ITA carrara2.jpg Carrara (CAM) (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno

(IT) di azzurro a tre ruote d'oro ordinate in fascia, accompagnate in punta da tre stelle del medesimo col capo cucito d'oro all'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339)

Stemma da disegnare.png Carrara (Dalmazia)

(FR) D'azur à une fasce voûtée d'or surmontée de trois étoiles du même et acc en pointe d'une sirène de carnation chevelée d'or pautrée d'argent posée de front nageante sur une eau d'argent ayant deux queues qu'elle tient de ses mains
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: trois plumes d'autruche une d'azur entre deux d'or
Lambrecchini: d'or et d'azur

Stemma da disegnare.svg Carrara Beroa (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Carrara Beroa (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3222)

Stemma da disegnare.png Carrara Cagni (Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Bu Meliana

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, al cane lupo d’argento, linguato di rosso, nascente dalla partizione, accompagnato nel cantone destro del capo di una stella (6), dello stesso, al 2° d’oro, a tre stelle (6) d’azzurro, male ordinate
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Carrara di Berova (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 259)

Stemma da disegnare.svg Carrara Pedrinelli (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 3542)gritti

Stemma da disegnare.svg Carrara Spinelli (LOM) (xxx)

(IT) (xxx)
(citato in SSLE vedi EFL)

Stemma da disegnare.svg Carrara Spinelli (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 543)

Coa fam ITA carraresi2.jpg Carraresi (TOS) (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2º di rosso, alla ruota d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Carraresi (VEN) (Padova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2822)

Stemma da disegnare.png Carraresi (VEN) (Padova) Titolo: principe di Padova

'(FR) D'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut
(citato in RIET)
Cimiero: un loup issant au naturel adextré d'une bannière d'azur ch d'un écusson aux armes de l'écu couronné d'or

Stemma da disegnare.png Carraresi (VEN) (Padova)

(FR) D'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut
(citato in RIET)
Cimiero: le meuble de l'écu (Plusieurs membres de cette fam se sont distingués par des cimiers différents savoir 1° le meubles de l'écu brochant sur une queue de paon au naturel 2° un loup issant au naturel l'argent des lambrequins semé de roues de gueules 3° une tête d'homme de carnation posée de profil ayant des oreilles d'âne d'or les épaules habillées de gueules entre un vol à l'antique d'or l'argent des lambrequins semé de fleurs-de-lis d'or)
Lambrecchini: d'argent et de gueules l'argent semé de trains de chariot de gueules

Stemma da disegnare.png Carraresi (VEN) (Padova) Titolo: conte d'Anguillara

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut (Carraresi) aux 2 et 3 d'argent à une couleuvre ondoyante en pal d'azur (Anguillara)
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Carraresi dit Papafava (VEN) (Padova)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'argent à un train de chariot avec ses quatre roues le tout de gueules posé en pal le limon en haut aux 2 et 3 d'argent au lion d'azur le corps ch d'un écusson d'argent surch d'un train de chariot pareil à celui des 1 et 4
(citato in RIET)

Coa fam ITA carrari.jpg Carrari

(IT) d'argento, al carro di rosso, posto in palo
(citato in MONT - pag. 116)

Stemma da disegnare.png Carrari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 400 e id. 5795)

Stemma da disegnare.png Carrari

(IT) partito: nel 1º ripartito di rosso e d'argento, alla ruota dell'uno nell'altro; nel 2º d'azzurro, a tre canne di verde, moventi dalle fauci di un drago d'oro, uscente da un terreno pure di verde, in punta
(citato in MONT - pag. 152)

Coa fam ITA carrari2.jpg Carrari (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrari glmb.jpg
(IT) di rosso, al carro a quattro ruote d'oro

(citato in GLMB n. 202)

Coa fam ITA carrari3.jpg Carrari (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrari ghrc.png
(IT) (partito: nel 1° d'argento, al telaio di carro agricolo a quattro ruote di nero, posto in palo; nel 2° d'argento, al leone d'azzurro)

(citato in GHRC – pag. C2)

Stemma da disegnare.svg Carrari (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXVIII n. 1404)

Stemma da disegnare.png Carrari (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carrari blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carrari (VEN) (Padova, Rovigo)

(FR) Parti d'argent et d'azur à une roue d'or brochant sur le parti
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Carraria (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 2253)

Coa fam ITA carrari de monti.jpg Carrari de Monti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrari de monti ghrc.png
(IT) (di rosso, alla ruota di otto raggi d'oro)

(citato in GHRC – pag. C2)

Coa fam ITA carrari del rion de monti.jpg Carrari del Rion de Monti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrari del rion de monti glmb.jpg
(IT) d'azzurro, alla ruota a sei raggi d'argento

(citato in GLMB n. 201)

Stemma da disegnare.svg Carraro (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carraro BNVE 318.png
(IT) (xxx)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 48 nr. 421)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Carrasia o Carraria ((PIE) Casale) Titolo: consignori di Villanova Monferrato

(IT) xxx
alias:
(IT) D'argento, al carro all'antica (?) di rosso (?), sostenente una sirena, tenente le due code con le mani, al naturale (?), accompagnata da due stelle, di rosso (?), con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carrassi o Carassi (PIE) (Fossano, Torino) Titolo: Marchese del Villar

(IT) inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla cometa d'oro, posta in palo; al 2º e 3º d'argento al bastone di legno, di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, decussati e ridecussati
Cimiero: la vite potata
Motto: Gemendo germinat
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339)

Coa fam ITA carratelli.jpg Carratelli o Carretelli ('CAL) (Amantea) Titolo: patrizi di Amantea

(IT) di rosso alla fascia d'oro, caricata di 3 stelle di azzurro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, uscente e coronata d'oro; e nella punta da una botte d'oro posta in palo e sostenuta da due leoni affrontati, dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339 e in PRTS)

Stemma da disegnare.svg Carratelli (CAL) (Amantea)
(IT) di rosso alla fascia d'oro caricata di tre stelle d'azzurro, con un aquila di nero e coronata uscente la partizione, in punta una botte posta in palo sostenuta da due leoni affrontanti il tutto d'oro sopra un monte di tre cime

(citato in ARCL)

Stemma da disegnare.png Carrati (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA carrega.jpg Carrega (LAZ LIG) (Genova, Roma)

(IT) partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro
Cimiero: un'aquila di nero
Supporti: due grifoni affrontati di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 340 e in DALE)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Coa fam ITA carrega bertolini.jpg

Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg

Carrega o Carrega Bertolini (LAZ LIG) (Genova, Roma)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro (Carrega); nel 2º e 3º d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta (Bertolini)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 340)
(IT) leone passante partito di rosso e di oro su partito di oro e di rosso giglio di azzurro in destra - fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 lune montenti di argento in palo su azzurro poste una in alto e 2 in basso - 2 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste in banda
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Carrega (LIG) (Genova) Titolo: marchese

(FR) Parti d'or et de gueules au lion passant de l'un en l'autre tenant de sa patte dextre une fleur-de-lis d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Carrega (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carrega MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 86)

Stemma da disegnare.svg Carrega (LIG) (Genova) Titolo: principe di Lucedio

(IT) partito d'oro e di rosso al leone passante in fascia dell'uno nell'altro tenente un giglio di verde SCRF)

Coa fam ITA carrega bertolini3.jpg Carrega Bertolini (TOS) (Pisa)

(IT) Partito: nel 1º ripartito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra un giglio del secondo; nel 2º d'azzurro, alla fascia di rosso e a tre crescenti montanti d'argento ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia, e accompagnati da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e una nel cantone sinistro della punta
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Coa fam ITA carrega.jpg Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg Coa fam ITA carrega bertolini4.jpg

Carrega Bertolini (LIG) (Genova) Titolo: principi di Lucedio

(IT) Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro
alias:
(IT) Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4°, partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro; al 2° e 3°, d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata sopra da una mezzaluna montante d’argento, sormontata a destra da una stella (8) d’oro; sotto da due mezzelune montanti d’argento, una sull’altra, la prima sinistrata da una stella (8) d’oro
alias:
(IT) Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, attraversante sulla partizione, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carregha

(FR) Parti d'azur et de gueules au lion d'or couronné du même brochant sur le parti
(citato in RIET)
Cimiero: le lion issant
Lambrecchini: à dextre d'or et de gueules à senestre d'or et d'azur

Coa fam ITA carrel.jpg

Coa fam ITA carrel2.jpg

Carrel (AOS) (Valtournanche) Titolo: baroni di Brissogne

(IT) D’azzurro alla pianticella di frumento d’oro, di tre spighe
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° palato di rosso e d'argento, con il capo del secondo (probabile imperfezione nel rappresentare l'arma Montagny, che è d'oro a tre pali di rosso, con il capo d'argento), al 2° e 3° di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole di rosso orizzontale destro (Gal), sul tutto di Carrel
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrel3.jpg Carrel o Carrella (AOS PIE) (Biella, Aosta)

(IT) Interzato in fascia, al 1° d’argento, all’aquila di nero, allumata e armata di rosso; al 2° d’azzurro, al castello d’argento, mattonato di nero, al 3° d’argento, a tre sbarre di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrelli.jpg Carrelli e Carrelli Palombi (CAM) (Napoli)

(IT) d'azzurro al castello di tre torri coperte fondato sulla campagna, il tutto d'argento, col capo di rosso caricato di tre quadretti di oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 341)
(IT) castello (3 torri coperte) di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 quadretti di rosso su oro in capo posti 2,1
(citato in LEOM)

Coa fam ITA carrelli.jpg Carrelli (CAM) (Napoli, Capua) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro al castello di tre torri sulla campagna d’argento, col capo di rosso di tre quadretti d’oro
(citato in PRTS)

Coa fam ITA carrelli2.jpg

Coa fam ITA carrelli3.jpg

Carrelli (AOS) (Aosta)

(IT) Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso, cariche di tre colombe d’argento, due sulla prima fascia
alias:
(IT) Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, linguata e armata di rosso, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso
Motto: Unus mihi una fides unus princeps
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrera.jpg Carrera

(IT) partito: a destra d'azzurro al cane d'argento, rampante, collarinato d'oro, rivoltato: a sinistra troncato: al 1º palato di rosso e d'oro di otto pezzi; al 2º di rosso all'uccello d'argento, passante
(citato in SPRE – Vol. I pag. 507)

Arma ignota.jpg Carrera (SIC) (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Carresini (VEN) (Venezia, Vicenza)

(IT) (di rosso, a cinque verghette d'oro)
(FR) De gueules à cinq vergettes d'or
(citato in RIET)

Coa fam ITA carreta.jpg Carreta o Del Carretto (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carreta MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 119)

Coa fam ITA carretta.jpg Carretta

(IT) cotissato di rosso e d'oro, di dodici pezzi, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso
(citato in MONT - pag. 122)

Stemma da disegnare.png Carretta
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA carretta2 sdc.jpg
Coa fam ITA carretta2.jpg Carretta (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carretta ghrc.png
(IT) (di rosso, a sei bande d'oro; col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata del campo)

(citato in GHRC – pag. Z2)

Stemma da disegnare.png Carretta (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carretta BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 121 posizione 1087)

Stemma da disegnare.png Carretti (Savoia)
Coa fam ITA carretti BNVE 315.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 261 posizione 2016)

Stemma da disegnare.png Carretto (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Calatabiano, Siculiana; conte di Ragalmuto, Gagliano; principe di Ventimiglia

(IT) di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.svg Carri (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Carri (LOM) (Brescia) Titolo: nobile

(IT) D'argento, al carro di rosso accompagnato in capo da tre stelle d'oro e terrazzato di verde
(citato in EBAF)

Coa fam ITA carri2.jpg Carri (TOS) (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'oca ferma d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carri.jpg Carri (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA carri khi.jpg
(DE) In Blau 1 schreitender silberner Vogel

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Carri (LOM) (Mantova)

(FR) D'or à l'aigle éployée de sable ayant sur l'estomac un écusson d'argent ch d'un chariot de gueules soutenu d'une terrasse de sinople et surmontée de trois étoiles d'or rangées en chef
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Carriani o Cariani (EMI) (Cento)
Coa fam ITA carriani BGNI.png
(IT) tre torri distinte, ma contigue l’una con l’altra, che havevano ciacheduna la sua porta, la sua cima et il suo penello; et in cima a ciascheduna di esse, ciovè alquanto sopra esse, una corona picciola chiusa, et il campo era d’aria

(citato in BGNI)

Stemma da disegnare.png Carriglio (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carrillo (SAR) (Sardegna) Titolo: don

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.svg Carriola (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA carriola MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 571)

Stemma da disegnare.png Carro o Dal Carro (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA carro blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carrocci (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carrocci BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 158 posizione 1429)

Stemma da disegnare.png Carroccio (PIE) (Lanzo, Torino) marchesi di Bussoleno con Antignasco e Castel Borello; conti di Castellamonte, Oglianico, S. Giorgio; consignori di Barbania, Brosso, Lessolo, Piè di Lirano

(IT) Interzato in palo, al 1º d'azzurro al carro d'oro di quattro ruote, montanti, al 2º di rosso al cavallo d'argento, gaio, ritto e rivoltato, al 3º di rosso a tre fiocchi d'argento, sormontati da una corona d'oro
Motto: Fidelis curro - Si à Dieu plait tout bien sera - Fideli tolerantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carroccio (PIE) Titolo: conti di Villarfocchiardo

(IT) D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti
Motto: Fidelis curro - Si à Dieu plait tout bien sera - Fideli tolerantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carroccio (PIE) (Cuneo)

(IT) scheletro di un carro di oro in banda timone in palo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png Stemma da disegnare.png

Carroccio (PIE) (Vernante) Titolo: conte di Monale e Bastia

(IT) D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Uno scudo d'oro troncato di sangue a un leone posato sopra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro
(citato in SUBL)
(IT) uno scudo d'oro troncato di sangue ad un leone posato sovra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro chiuso, in profilo rosso, con pennoni e arabeschi
(citato in ARCN)
alias:
(IT) uno scudo d'azzurro quadripuntato carico di un carroccio o carrozza d'oro
(citato in ARCN)
alias:
(IT) un carrozzo d'oro con due ruote in capo di azzurro (Carroccio di Lanzo)
(citato in ARCN)
Cimiero: una donna nascente al naturale, vestita con un sole in petto / un cavallo nascente d'argento
Motto: Dum volvitur sto - Fidelis curro

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Carroccio (LIG) (Genova) Titolo: nobile di Genova

(IT) d'azzurro al grifo movente da un carro a quattro ruote: il tutto d'oro
(citato in SCRF)
alias:
(IT) d'azzurro a tre bande d'oro
(citato in SCRF)

Stemma da disegnare.png Carrodioro (xxx) (xxx)
Coa fam ITA carrodioro BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 45 posizione 398)

Stemma da disegnare.svg Carroli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. I n. 16)

Coa fam ITA carron.jpg

Coa fam ITA carron2.jpg

Carron (PIE) (Torino) Titolo: marchesi di Aigueblanche e St. Thomas, Avigliana, Cambiano, N. D. de Briançon, Sommariva Perno; conti di Buttigliera, Carpenea, Cerrione, Rosta, Vottignasco; baroni di Valgrana; signori di Aime, Balangero, Barone, Bellecombe, Bozel, Castagnito, Castagnole Lanze, Marcelaz, Moncucco, Monteu Roero, Neive, Pogliano, Settime, Villa del Bosco; consignori di Montaldo Roero, Roasenda, S. Stefano Roero

(IT) Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro
alias:
(IT) Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro; e sul tutto uno scudetto d'azzurro a tre biglietti d'argento, 2 e 1
Motto: Luce sola duce
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Carrosini (EMI) (Cento)
Coa fam ITA carrosini BGNI.png
(IT) tre ruote del colore naturale del legno, situate una nel fondo dello scudo e due sopra nel campo d’argento

(citato in BGNI)

Coa fam ITA carroz.jpg Carroz (SAR) (Villasimius)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro a due fasce di rosso; nel 2º e 3º d'oro pieno
Notizie storiche nel Sito comunale di Villasimius
Ulteriori notizie storiche in Athena noctua

Coa fam ITA carroz2.jpg Carroz (SAR) (Sardegna) Titolo: conte di Quirra

(IT) inquartato: nel 1º e 4º controinquartato: in a) e d)fasciato d'oro e di rosso; in b) e c) d'oro pieno; nel 2º e 3º d'argento, al leone di rosso)
(citato in [1])

Stemma da disegnare.png Carroz (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don

(IT) inquartato, nel 1° e 4° controinquartato d’oro pieno e d’un fasciato d’oro e di rosso; nel 2° e 3° d’argento al leone di rosso
(citato in AGNS)

Coa fam ITA carroz centelles.jpg

Coa fam ITA carroz centelles2.jpg

Carroz Centelles (SAR) (Sardegna) Titolo: barone di Uras, Monreale, San Michele, Pula; visconte di Romagna; conte di Catanzaro, Belcastro, Castroreale, Gagliano; marchese di Crotone, Quirra: duca di Candia, Precacore

(IT) (inquartato: nel 1º e 4º fusato d'oro e di rosso (per Centelles); nel 2º e 3º controinquartato d'oro, a due fasce di rosso, e di rosso, al leone d'oro (per Carroz))
(citato in NBSD)
alias:
(IT) partito: al 1º di rosso con leone rampante e d'oro (Carroz); nel 2º d'oro con quattro fasce d'azzurro (Centelles)
Notizie storiche in Athena noctua

Stemma da disegnare.png Carrozza (EMI) (Piacenza)
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 315 pag. 151 posizione 1170)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Carrozza (SIC) (Messina) Titolo: marchese di San Leonardo

(IT) d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 343, in PRTS e in NBSC)
alias:
(IT) partito: nel 1º d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo (Carrozza); nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a 4 d'azzurro, col capo d'argento, caricato dello steccato scorciato di nero (Pallavicino)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 343, in PRTS e in NBSC)
(IT) partito; nel 1° d'azzurro, con una carrozza a cavalli e cocchiere d'oro, camminante in un terreno al naturale, accompagnata da un sole nascente dall'angolo sinistro del capo; nel 2° cinque punte di oro equipollenti a quattro d'azzurro; al capo d'argento caricato da uno steccato scorciato di nero.
(citato in NBSC)
Corona di marchese. Supporto un'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'antica in tutte le due teste d'oro

Stemma da disegnare.png Carrozza (SIC) (Messina)

(IT) partito: nel 1° d’azzurro, alla carrozza con due cavalli e cocchieri il tutto d’oro, camminante sopra un terreno al naturale, sormontata nel capo dal sole del secondo, figurato di rosso, orizzontale a sinistra, che dei Carrozza; nel 2° cinque punti d’oro, equipollenti a quattro d’azzurro, col capo d’argento, caricato dallo steccato scorciato di nero, che è dei Pallavicino di Genova. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica in ambo le tese dello stesso
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Carrozza (CAL) (Tropea)

(IT) in campo azzurro al cocchio d’oro che corre
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carrozza (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum et in medio campi Redam auream iuxta cognomen suum
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carruffo o Caruffo (PIE) (Mondovì)

(IT) D’azzurro, alla figura della fortezza di Chiusa, cioè di un castello di due torri, d’argento, fondato sopra una rocca al naturale, uscente da un fiume d’argento, fluttuoso del campo, scorrente in fascia
Motto: Virtus sibi merces pulcherrima
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carruti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carruti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)