Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Carr)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Annullata la modifica 305471 di Massimop (discussione))
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Cart'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Carr'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 9: Riga 9:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carra.jpg|150px]]
| '''Carta''' (Firenze)
+
| '''Carra''' (Parma)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro coronato dello stesso tenente nella branca destra una cornucopia d'argento piena di rose e nella branca sinistra una carta d'argento <br/>
+
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di argento su banda di oro su - 3 pali di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 180)
+
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carta''' (Roma, Firenze)
+
| '''Carrà''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro <br/>
+
'''(IT)''' D'oro a quattro pali di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 344)
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carra.htm Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta7.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carta''' (Oristano, Roma, Cagliari)
+
| '''Carrabelli''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' D'azzurro all'aquila al naturale in atto di spiccare il volo, sormontata da una corona d'oro a 12 punte (7 visibili) e tenente nel becco una carta bianca con la legenda "CARTA" <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
'''(IT)''' aquila sorante al naturale cartiglio di argento nel becco caricato della scritta "CARTA" in lettere maiuscole di nero su azzurro - corona di oro in alto su azzurro<br/>
+
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrabetti''' o '''Becari''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00324 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carracci''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA carracci blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carta''' (Cagliari, Alghero)
+
| '''Carradis'''  
'''(IT)''' D'azzurro al leone al naturale tenente con la zampa destra una lettera posta nel fianco destro dello scudo e, nel fianco sinistro, una nuvola al naturale, dalla quale esce un destrocherio di carnagione tenente un libro d'oro con tre cuori di rosso ordinati in fascia nella punta dello scudo <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori1.jpg|150px]]
| '''Carta''' (Oristano)
+
| '''Carradori''' (Montefano (Marche))
'''(IT)''' leone rampante al naturale busta da lettere di argento in destra su azzurro - braccio destro di carnagione muovente da nuvola uscente da destra afferrante un libro di oro - 3 cuori di rosso posti in fascia in basso su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel 1º di argento al carro al naturale; nel 2º d'oro a tre sbarre di rosso, col capo d'Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 337)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori2.jpg|150px]]
 +
| '''Carradori'''
 +
'''(IT)''' troncato d'argento al carro di rosso, e d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro; col capo d'Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 106)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori3.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carradori4.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carradori5.jpg|150px]]
 +
| '''Carradori''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Di rosso, a tre ruote d'oro, 2.1 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo; con il capo d'azzurro caricato di una vela gonfia d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Carradori''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=103 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00629 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carradori Fregoso''' (Rimini)
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato: a) di argento al carro al naturale; b) di oro a tre sbarre di rosso; col capo d'Angiò (''Carradori''); nel 2º troncato innestato di nero e d'argento (''Fregoso'') <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 338)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrafa.jpg|150px]]
 +
| '''Carrafa, Principi di Stigliano''' o '''Caraffa''
 +
'''(IT)''' tre fasce d'argento poste in campo rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 127 e in '''[[Brafit#MZZL|MZZL]]''' – pag. 385)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrafa'''  ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(LA)''' campum rubeum cum quatuor barras argenteas<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrafa''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01008 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrafino''' (Napoletano)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrano''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con un carro a cavalli d'oro camminante in un terreno al naturale, sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=479 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrano''' (Salernitana, Diano, Napoli)
 +
'''(IT)''' di rosso ad una ruota di carro di oro, con quattro stelle dello stesso tre male ordinate sopra la ruota ed una in punta dello scudo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PGLN|PGLN]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrano.jpg|150px]]
 +
| '''Carrano''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranti2.jpg|150px]]
 +
| '''Carranti''' (Imola, Bologna)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio vestito di rosso tenente un grappolo d'uva bianca fogliato al naturale, accompagnato in punta da una ruota di sette raggi d'oro; col capo di Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 338)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranza.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza5.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza3.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carranza4.jpg|150px]]
 +
| '''Carranza''' o '''Caranza''' (Varese Ligure, Parma, Pisa, Napoli, Spagna) Titolo : Conti, Baroni, Nobili
 +
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e nel 4° d'argento al lupo passante di nero, nel 2° e nel 3° di verde alla torre d'argento murata di nero; <br/>
 +
'''(ES)''' quartelado: en el primero y ultimo, en campo de plata , un lobo andante de sable. En el segundo y tercero, en campo verde, una torre de plata <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LOBS|LOBS]]''' pag. 271 ed in '''[[Brafit#RVRL|RVRL]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' Di verde, alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d’argento caricato da una volpe (o donnola) passante al naturale. <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' e '''[[Brafit#CROD|CROD]]''' e '''[[Brafit#GLVN|GLVN]]''') <br/>
 +
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un veltro nero retto. . <br/> (citato in '''[[Brafit#GMBR|GMBR]]''')<br/> [[File:Stemma nicolò caranza.JPG|150px|right]]
 +
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un lupo passante di nero . <br/>
 +
(Sepolcro del Vescovo Nicolò presso Cattedrale di Fidenza)<br/>
 +
Motto: ''Dum Spiro Spero''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' (Villa di Serio (Bergamo))
 +
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso alla sirena di due code, di carnagione; al 2º di azzurro alla botte d'oro, colla fascia d'argento attraversante sulla troncatura e caricata di 3 stelle di 6, d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339 e in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno
 +
'''(IT)''' di azzurro a tre ruote d'oro ordinate in fascia, accompagnate in punta da tre stelle del medesimo col capo cucito d'oro all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'argento, al carro a quattro ruote di rosso posto in palo; con il capo di Francia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara4.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' (Cesena)
 +
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - 3 fiamme di rosso uscenti dalla fascia su azzurro - 2 stelle (5raggi) di oro in alto su azzurro - 3 sbarre di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carta''' (Torino) Titolo: consignori di Montaldo e Pavarolo
+
| '''Carrara''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'argento <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00091 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''VEN''') (Padova, Venezia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 7119)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara6.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara'''
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla botte immersa nel mare al naturale, sormontata da una sirena di carnagione coronata d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara5.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla ruota d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 350)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrara Cagni''' (Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Bu Meliana
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, al cane lupo d’argento, linguato di rosso, nascente dalla partizione, accompagnato nel cantone destro del capo di una stella (6), dello stesso, al 2° d’oro, a tre stelle (6) d’azzurro, male ordinate <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Carta''' (Ozieri, Benetutti)  
+
| '''Carrara''' o '''Carrara Rodiani della Porta''' (Trevi)
'''(IT)''' fascia doppiodentata di rosso bordata di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia su azzurro - scaglione di oro su azzurro - sega in palo a destra e pesce in palo testa al basso a sinistra tutto di oro su azzurro<br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrara rodiani trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
+
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Carrara.asp Associazione Pro Trevi]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara7.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara8.jpg|150px]]
 +
| '''Carrara''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carraresi2.jpg|150px]]
 +
| '''Carraresi''' (Firenze)  
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2º di rosso, alla ruota d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carraresi''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2822)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari.jpg|150 px]]
 +
| '''Carrari'''
 +
'''(IT)''' d'argento, al carro di rosso, posto in palo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 116)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrari'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/carrara·carraresi.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 400 e id. 5795)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Carrari'''
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º ripartito di rosso e d'argento, alla ruota dell'uno nell'altro; nel 2º d'azzurro, a tre canne di verde, moventi dalle fauci di un drago d'oro, uscente da un terreno pure di verde, in punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 152)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' di rosso, al carro a quattro ruote d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 202)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrari''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Carrari''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXVIII n. 1404)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartari''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carrari''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA cartari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carrari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari de monti.jpg|150px]]
 +
| '''Carrari de Monti''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari del rion de monti.jpg|150px]]
 +
| '''Carrari del Rion de Monti''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, alla ruota a sei raggi d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 201)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrasia''' o '''Carraria''' (Casale) Titolo: consignori di Villanova Monferrato
 +
'''(IT)''' xxx <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al carro all'antica (?) di rosso (?), sostenente una sirena, tenente le due code con le mani, al naturale (?), accompagnata da due stelle, di rosso (?), con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrassi''' o '''Carassi''' (Fossano, Torino) Titolo: Marchese del Villar
 +
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla cometa d'oro, posta in palo; al 2º e 3º d'argento al bastone di legno, di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, decussati e ridecussati<br/>
 +
Cimiero: la vite potata<br/>
 +
Motto: ''Gemendo germinat''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carratelli.jpg|150px]]
 +
| '''Carratelli''' o ''Carretelli''' (Amantea) Titolo: patrizi di Amantea
 +
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro, caricata di 3 stelle di azzurro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, uscente e coronata d'oro; e nella punta da una botte d'oro posta in palo e sostenuta da due leoni affrontati, dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 339 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartari''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carrati''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA cartari2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cartei.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
| '''Cartei''' (Firenze)  
+
| '''Carrega''' (Genova, Roma)
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce di nero <br/>
+
'''(IT)''' partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro<br/>
 +
Cimiero: un'aquila di nero<br/>
 +
Supporti: due grifoni affrontati di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 340 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-CARREGA-GENOVA-/121120587117?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33597d6d Raccolta stemmi Topoguz])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega''' o  '''Carrega Bertolini''' (Genova, Roma)
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro (''Carrega''); nel 2º e 3º d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta (''Bertolini'')<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 340)<br/>
 +
'''(IT)''' leone passante partito di rosso e di oro su partito di oro e di rosso giglio di azzurro in destra - fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 lune montenti di argento in palo su azzurro poste una in alto e 2 in basso - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro poste in banda<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega Bertolini''' (Pisa)
 +
'''(IT)''' Partito: nel 1º ripartito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra un giglio del secondo; nel 2º d'azzurro, alla fascia di rosso e a tre crescenti montanti d'argento ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia, e accompagnati da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e una nel cantone sinistro della punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini4.jpg|150px]]
 +
| '''Carrega Bertolini''' (Genova) Titolo: principi di Lucedio
 +
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4°, partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro; al 2° e 3°, d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata sopra da una mezzaluna montante d’argento, sormontata a destra da una stella (8) d’oro; sotto da due mezzelune montanti d’argento, una sull’altra, la prima sinistrata da una stella (8) d’oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, attraversante sulla partizione, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrel2.jpg|150px]]
 +
| '''Carrel''' (Valtournanche) Titolo: baroni di Brissogne
 +
'''(IT)''' D’azzurro alla pianticella di frumento d’oro, di tre spighe <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° palato di rosso e d'argento, con il capo del secondo (probabile imperfezione nel rappresentare l'arma Montagny, che è d'oro a tre pali di rosso, con il capo d'argento), al 2° e 3° di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole di rosso orizzontale destro (Gal), sul tutto di Carrel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrel''' o '''Carrella''' (Biella, Aosta)
 +
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d’argento, all’aquila di nero, allumata e armata di rosso; al 2° d’azzurro, al castello d’argento, mattonato di nero, al 3° d’argento, a tre sbarre di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
 +
| '''Carrelli''' e '''Carrelli Palombi''' (Napoli)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al castello di tre torri coperte fondato sulla campagna, il tutto d'argento, col capo di rosso caricato di tre quadretti di oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 341)<br/>
 +
'''(IT)''' castello (3 torri coperte) di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 quadretti di rosso su oro in capo posti 2,1<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
 +
| '''Carrelli''' (Napoli, Capua) Titolo: nobili
 +
'''(IT)''' d’azzurro al castello di tre torri sulla campagna d’argento, col capo di rosso di tre quadretti d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carrelli3.jpg|150px]]
 +
| '''Carrelli''' (Aosta)
 +
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso, cariche di tre colombe d’argento, due sulla prima fascia <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, linguata e armata di rosso, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso <br/>
 +
Motto: ''Unus mihi una fides unus princeps'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrera.jpg|150px]]
 +
| '''Carrera'''
 +
'''(IT)''' partito: a destra d'azzurro al cane d'argento, rampante, collarinato d'oro, rivoltato: a sinistra troncato: al 1º palato di rosso e d'oro di otto pezzi; al 2º di rosso all'uccello d'argento, passante<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. I pag. 507)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Cartella''' (Taormina)
+
| '''Carrera''' (Sicilia)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta.jpg|150 px]]
| '''Cartia''' (Ragusa) Titolo: signore di Musebbi; barone di Sparacito, Giarrentini
+
| '''Carretta'''  
'''(IT)''' d'argento al pino d'Italia, nodrito sulla pianura erbosa, trafitto nel tronco da una spada posta in banda, il tutto al naturale, trinciato verso il capo d'azzurro alla stella di sei raggi d'argento, con una banda di rosso in divisa, sulla partizione <br/>
+
'''(IT)''' cotissato di rosso e d'oro, di dodici pezzi, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 344 e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' - pag. 122)
'''(IT)''' d'argento al pino d'Italia, nodrito sulla pianura erbosa, trafitto nel tronco da una spada posta in banda, il tutto al naturale, col capo trinciato d'azzurro, alla stella di sei raggi d'argento, ed una banda di rosso, in divisa, sulla partizione<br/>
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carretta'''<br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA carretta2 sdc.jpg|100 px|right]]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta2.jpg|150px]]
 +
| '''Carretta''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carretto''' (Sicilia) Titolo: barone di Calatabiano, Siculiana; conte di Ragalmuto, Gagliano; principe di Ventimiglia
 +
'''(IT)''' di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
+
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=480 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri2.jpg|150px]]
 +
| '''Carri''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, all'oca ferma d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coat of arms of the House of Cartolari.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri.jpg|150px]]
| '''Cartolari''' (Verona) Titoli: Nobile, Conte Pontificio
+
| '''Carri''' (Toscana)
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º grembiato di otto pezzi di rosso e d'argento, con lo scudetto in cuore di azzurro caricato da una torre d'argento aperta, finestrata e murata di nero; al 2º e 3º troncato d'oro e d'argento alla fascia controdoppiomerlata di tre pezzi d'azzurro sulla partizione.<ref>Corpo della Nobiltà Italiana "Famiglie nobili delle Venezie" Udine 2001 Gaspari editore, pag. 87 Cartolari.</ref> <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender silberner Vogel <br/>
Cimieri: 1º tra due corni d'argento da torneo, una mano destra di carnagione con l'indice teso in atto di accennare; 2º testa e collo d'aquila di nero in profilo, illuminata, rostrata e coronata d'oro, linguata di rosso<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. II pag. 344)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartolari''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carriglio''' ('''EMI''') (Cesena)
[[File:Coa fam ITA cartolari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01026 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carro''' o '''Dal Carro''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA carro blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartolari''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Carroccio''' (Lanzo, Torino) marchesi di Bussoleno con Antignasco e Castel Borello; conti di Castellamonte, Oglianico, S. Giorgio; consignori di Barbania, Brosso, Lessolo, Piè di Lirano
[[File:Coa fam ITA cartolari2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Interzato in palo, al 1º d'azzurro al carro d'oro di quattro ruote, montanti, al 2º di rosso al cavallo d'argento, gaio, ritto e rivoltato, al 3º di rosso a tre fiocchi d'argento, sormontati da una corona d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carroccio''' Titolo: conti di Villarfocchiardo
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
 +
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carroccio''' (Cuneo)
 +
'''(IT)''' scheletro di un carro di oro in banda timone in palo su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carroccio''' (Vernante) Titolo: conte di Monale e Bastia
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Uno scudo d'oro troncato di sangue a un leone posato sopra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' uno scudo d'oro troncato di sangue ad un leone posato sovra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro chiuso, in profilo rosso, con pennoni e arabeschi<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' uno scudo d'azzurro quadripuntato carico di un carroccio o carrozza d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' un carrozzo d'oro con due ruote in capo di azzurro (Carroccio di Lanzo)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
Cimiero: una donna nascente al naturale, vestita con un sole in petto / un cavallo nascente d'argento<br/>
 +
Motto: ''Dum volvitur sto'' - ''Fidelis curro''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Carroli''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. I n. 16)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carron.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carron2.jpg|150px]]
 +
| '''Carron''' (Torino) Titolo: marchesi di Aigueblanche e St. Thomas, Avigliana, Cambiano, N. D. de Briançon, Sommariva Perno; conti di Buttigliera, Carpenea, Cerrione, Rosta, Vottignasco; baroni di Valgrana; signori di Aime, Balangero, Barone, Bellecombe, Bozel, Castagnito, Castagnole Lanze, Marcelaz, Moncucco, Monteu Roero, Neive, Pogliano, Settime, Villa del Bosco; consignori di Montaldo Roero, Roasenda, S. Stefano Roero
 +
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro; e sul tutto uno scudetto d'azzurro a tre biglietti d'argento, 2 e 1 <br/>
 +
Motto: ''Luce sola duce'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz.jpg|150px]]
 +
| '''Carroz''' (Villasimius)
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro a due fasce di rosso; nel 2º e 3º d'oro pieno<br/>
 +
Notizie storiche nel [http://www.villasimiusweb.it/mostre/carroz/carroz.htm Sito comunale di Villasimius]<br/>
 +
Ulteriori notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz2.jpg|150px]]
 +
| '''Carroz''' (Sardegna) Titolo: conte di Quirra
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º controinquartato: in a) e d)fasciato d'oro e di rosso; in b) e c) d'oro pieno; nel 2º e 3º d'argento, al leone di rosso)<br/>
 +
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag3.html])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz centelles.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA carroz centelles2.jpg|150px]]
 +
| '''Carroz Centelles''' (Sardegna) Titolo: barone di Uras, Monreale, San Michele, Pula; visconte di Romagna; conte di Catanzaro, Belcastro, Castroreale, Gagliano; marchese di Crotone, Quirra: duca di Candia, Precacore
 +
'''(IT)''' (inquartato: nel 1º e 4º fusato d'oro e di rosso (per Centelles); nel 2º e 3º controinquartato d'oro, a due fasce di rosso, e di rosso, al leone d'oro (per Carroz))<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSD|NBSD]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso con leone rampante e d'oro (Carroz); nel 2º d'oro con quattro fasce d'azzurro (Centelles)<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartoni''' (Firenze)  
+
| '''Carrozza''' (Messina) Titolo: marchese di San Leonardo
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione vestito d'azzurro, tenente un nastro sventolante d'argento, e sormontato da tre stelle a sei punte di..., ordinate in capo <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 343, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione vestito d'azzurro, tenente un nastro sventolante d'argento, e sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo <br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo (''Carrozza''); nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a 4 d'azzurro, col capo d'argento, caricato dello steccato scorciato di nero (''Pallavicino'')<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 343, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con una carrozza a cavalli e cocchiere d'oro, camminante in un terreno al naturale, accompagnata da un sole nascente dall'angolo sinistro del capo; nel 2° cinque punte di oro equipollenti a quattro d'azzurro; al capo d'argento caricato da uno steccato scorciato di nero. <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Corona di marchese. Supporto un'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'antica in tutte le due teste d'oro<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=481 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
 +
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Carrozza''' (Messina)
 +
'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, alla carrozza con due cavalli e cocchieri il tutto d’oro, camminante sopra un terreno al naturale, sormontata nel capo dal sole del secondo, figurato di rosso, orizzontale a sinistra, che dei Carrozza; nel 2° cinque punti d’oro, equipollenti a quattro d’azzurro, col capo d’argento, caricato dallo steccato scorciato di nero, che è dei Pallavicino di Genova. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica in ambo le tese dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartoni''' (Toscana)
+
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
[[File:Coa fam ITA cartoni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender bekleideter Rechtarm, 1 Kordel haltend und oben begleitet von 3 achtstrahligen Sternen <br/>
+
'''(IT)''' in campo azzurro al cocchio d’oro che corre<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carrozza.htm Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartoni''' (Firenze)
+
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione vestito d'azzurro, tenente un nastro sventolante d'argento caricato del motto CARTONI di nero <br/>
+
'''(LA)''' campum ceruleum et in medio campi Redam auream iuxta cognomen suum<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cartoni2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartoni''' (Livorno, Firenze)  
+
| '''Carruffo''' o '''Caruffo''' (Mondovì)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da due crocette patenti d'oro, 1.1 <br/>
+
'''(IT)''' D’azzurro, alla figura della fortezza di Chiusa, cioè di un castello di due torri, d’argento, fondato sopra una rocca al naturale, uscente da un fiume d’argento, fluttuoso del campo, scorrente in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
Motto: ''Virtus sibi merces pulcherrima'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Cartoni''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Carruti''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' arma ignota <br/>
+
[[File:Coa fam ITA carruti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. II pag. 27)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 13:16, 9 mar 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Carr.

Stemma Casato e blasonatura
Coa fam ITA carra.jpg Carra (Parma)

(IT) 3 stelle (5 raggi) di argento su banda di oro su - 3 pali di rosso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Carrà (CAL) (Tropea)

(IT) D'oro a quattro pali di rosso
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carrabelli (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carrabetti o Becari (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carracci (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carracci blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carradis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Coa fam ITA carradori1.jpg Carradori (Montefano (Marche))

(IT) troncato: nel 1º di argento al carro al naturale; nel 2º d'oro a tre sbarre di rosso, col capo d'Angiò
(citato in SPRE – Vol. II pag. 337)

Coa fam ITA carradori2.jpg Carradori

(IT) troncato d'argento al carro di rosso, e d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro; col capo d'Angiò
(citato in MONT – pag. 106)

Coa fam ITA carradori3.jpg

Coa fam ITA carradori4.jpg Coa fam ITA carradori5.jpg

Carradori (Firenze)

(IT) Di rosso, a tre ruote d'oro, 2.1
alias:
(IT) D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo
alias:
(IT) D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo; con il capo d'azzurro caricato di una vela gonfia d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Carradori (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Carradori (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carradori (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carradori Fregoso (Rimini)

(IT) partito: nel 1º troncato: a) di argento al carro al naturale; b) di oro a tre sbarre di rosso; col capo d'Angiò (Carradori); nel 2º troncato innestato di nero e d'argento (Fregoso)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 338)

Coa fam ITA carrafa.jpg 'Carrafa, Principi di Stigliano o Caraffa

(IT) tre fasce d'argento poste in campo rosso
(citato in MONT - pag. 127 e in MZZL – pag. 385)

Stemma da disegnare.png Carrafa (CAL) (Tropea)

(LA) campum rubeum cum quatuor barras argenteas
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carrafa (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carrafino (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.png Carrano (Sicilia)

(IT) d'azzurro, con un carro a cavalli d'oro camminante in un terreno al naturale, sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.png Carrano (Salernitana, Diano, Napoli)

(IT) di rosso ad una ruota di carro di oro, con quattro stelle dello stesso tre male ordinate sopra la ruota ed una in punta dello scudo
(citato in PGLN)

Coa fam ITA carrano.jpg Carrano (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carranti2.jpg Carranti (Imola, Bologna)

(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di rosso tenente un grappolo d'uva bianca fogliato al naturale, accompagnato in punta da una ruota di sette raggi d'oro; col capo di Angiò
(citato in SPRE – Vol. II pag. 338)

Coa fam ITA carranza.jpg

Coa fam ITA carranza2.jpg Coa fam ITA carranza5.jpg Coa fam ITA carranza3.jpg Coa fam ITA carranza4.jpg

Carranza o Caranza (Varese Ligure, Parma, Pisa, Napoli, Spagna) Titolo : Conti, Baroni, Nobili

(IT) inquartato, nel 1° e nel 4° d'argento al lupo passante di nero, nel 2° e nel 3° di verde alla torre d'argento murata di nero;
(ES) quartelado: en el primero y ultimo, en campo de plata , un lobo andante de sable. En el segundo y tercero, en campo verde, una torre de plata
(citato in LOBS pag. 271 ed in RVRL)
(IT) Di verde, alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d’argento caricato da una volpe (o donnola) passante al naturale.
(citato in SPRE e CROD e GLVN)

(IT) Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un veltro nero retto. .
(citato in GMBR)
Stemma nicolò caranza.JPG

(IT) Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un lupo passante di nero .
(Sepolcro del Vescovo Nicolò presso Cattedrale di Fidenza)
Motto: Dum Spiro Spero

Coa fam ITA carrara.jpg Carrara (Villa di Serio (Bergamo))

(IT) troncato: al 1º di rosso alla sirena di due code, di carnagione; al 2º di azzurro alla botte d'oro, colla fascia d'argento attraversante sulla troncatura e caricata di 3 stelle di 6, d'oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339 e in Stemmi della Val Brembana)

Coa fam ITA carrara2.jpg Carrara (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno

(IT) di azzurro a tre ruote d'oro ordinate in fascia, accompagnate in punta da tre stelle del medesimo col capo cucito d'oro all'aquila di nero, coronata del campo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339)

Coa fam ITA carrara3.jpg Carrara (Firenze)

(IT) D'argento, al carro a quattro ruote di rosso posto in palo; con il capo di Francia
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carrara4.jpg Carrara (Cesena)

(IT) fascia di argento su azzurro - 3 fiamme di rosso uscenti dalla fascia su azzurro - 2 stelle (5raggi) di oro in alto su azzurro - 3 sbarre di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Carrara (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carrara (VEN) (Padova, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7119)

Coa fam ITA carrara6.jpg Carrara

(IT) d'azzurro alla botte immersa nel mare al naturale, sormontata da una sirena di carnagione coronata d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso
(citato in PMLR - VII dispensa)

Coa fam ITA carrara5.jpg Carrara (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro alla ruota d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 350)

Stemma da disegnare.png Carrara Cagni (Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Bu Meliana

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, al cane lupo d’argento, linguato di rosso, nascente dalla partizione, accompagnato nel cantone destro del capo di una stella (6), dello stesso, al 2° d’oro, a tre stelle (6) d’azzurro, male ordinate
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carrara o Carrara Rodiani della Porta (Trevi)

Coa fam ITA carrara rodiani trv.jpg(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

Coa fam ITA carrara7.jpg Carrara (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrara8.jpg Carrara (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carraresi2.jpg Carraresi (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2º di rosso, alla ruota d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Carraresi (VEN) (Padova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2822)

Coa fam ITA carrari.jpg Carrari

(IT) d'argento, al carro di rosso, posto in palo
(citato in MONT - pag. 116)

Stemma da disegnare.png Carrari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 400 e id. 5795)

Stemma da disegnare.png Carrari

(IT) partito: nel 1º ripartito di rosso e d'argento, alla ruota dell'uno nell'altro; nel 2º d'azzurro, a tre canne di verde, moventi dalle fauci di un drago d'oro, uscente da un terreno pure di verde, in punta
(citato in MONT - pag. 152)

Stemma da disegnare.png Carrari (LAZ) (Roma)

(IT) di rosso, al carro a quattro ruote d'oro
(citato in GLMB n. 202)

Coa fam ITA carrari2.jpg Carrari (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrari3.jpg Carrari (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.svg Carrari (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXXVIII n. 1404)

Stemma da disegnare.png Carrari (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carrari blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA carrari de monti.jpg Carrari de Monti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA carrari del rion de monti.jpg Carrari del Rion de Monti (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro, alla ruota a sei raggi d'argento
(citato in GLMB n. 201)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Carrasia o Carraria (Casale) Titolo: consignori di Villanova Monferrato

(IT) xxx
alias:
(IT) D'argento, al carro all'antica (?) di rosso (?), sostenente una sirena, tenente le due code con le mani, al naturale (?), accompagnata da due stelle, di rosso (?), con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carrassi o Carassi (Fossano, Torino) Titolo: Marchese del Villar

(IT) inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla cometa d'oro, posta in palo; al 2º e 3º d'argento al bastone di legno, di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, decussati e ridecussati
Cimiero: la vite potata
Motto: Gemendo germinat
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339)

Coa fam ITA carratelli.jpg 'Carratelli o Carretelli (Amantea) Titolo: patrizi di Amantea

(IT) di rosso alla fascia d'oro, caricata di 3 stelle di azzurro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, uscente e coronata d'oro; e nella punta da una botte d'oro posta in palo e sostenuta da due leoni affrontati, dello stesso
(citato in SPRE – Vol. II pag. 339 e in PRTS)

Stemma da disegnare.png Carrati (EMI) (Bologna)

75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA carrega.jpg Carrega (Genova, Roma)

(IT) partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro
Cimiero: un'aquila di nero
Supporti: due grifoni affrontati di nero
(citato in SPRE – Vol. II pag. 340 e in DALE)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)

Coa fam ITA carrega bertolini.jpg

Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg

Carrega o Carrega Bertolini (Genova, Roma)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro (Carrega); nel 2º e 3º d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta (Bertolini)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 340)
(IT) leone passante partito di rosso e di oro su partito di oro e di rosso giglio di azzurro in destra - fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 lune montenti di argento in palo su azzurro poste una in alto e 2 in basso - 2 stelle (8raggi) di oro su azzurro poste in banda
(citato in LEOM)

Coa fam ITA carrega bertolini3.jpg Carrega Bertolini (Pisa)

(IT) Partito: nel 1º ripartito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra un giglio del secondo; nel 2º d'azzurro, alla fascia di rosso e a tre crescenti montanti d'argento ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia, e accompagnati da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e una nel cantone sinistro della punta
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png

Coa fam ITA carrega.jpg Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg Coa fam ITA carrega bertolini4.jpg

Carrega Bertolini (Genova) Titolo: principi di Lucedio

(IT) Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro
alias:
(IT) Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4°, partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro; al 2° e 3°, d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata sopra da una mezzaluna montante d’argento, sormontata a destra da una stella (8) d’oro; sotto da due mezzelune montanti d’argento, una sull’altra, la prima sinistrata da una stella (8) d’oro
alias:
(IT) Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, attraversante sulla partizione, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrel.jpg

Coa fam ITA carrel2.jpg

Carrel (Valtournanche) Titolo: baroni di Brissogne

(IT) D’azzurro alla pianticella di frumento d’oro, di tre spighe
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° palato di rosso e d'argento, con il capo del secondo (probabile imperfezione nel rappresentare l'arma Montagny, che è d'oro a tre pali di rosso, con il capo d'argento), al 2° e 3° di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole di rosso orizzontale destro (Gal), sul tutto di Carrel
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrel3.jpg Carrel o Carrella (Biella, Aosta)

(IT) Interzato in fascia, al 1° d’argento, all’aquila di nero, allumata e armata di rosso; al 2° d’azzurro, al castello d’argento, mattonato di nero, al 3° d’argento, a tre sbarre di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrelli.jpg Carrelli e Carrelli Palombi (Napoli)

(IT) d'azzurro al castello di tre torri coperte fondato sulla campagna, il tutto d'argento, col capo di rosso caricato di tre quadretti di oro
(citato in SPRE – Vol. II pag. 341)
(IT) castello (3 torri coperte) di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 quadretti di rosso su oro in capo posti 2,1
(citato in LEOM)

Coa fam ITA carrelli.jpg Carrelli (Napoli, Capua) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro al castello di tre torri sulla campagna d’argento, col capo di rosso di tre quadretti d’oro
(citato in PRTS)

Coa fam ITA carrelli2.jpg

Coa fam ITA carrelli3.jpg

Carrelli (Aosta)

(IT) Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso, cariche di tre colombe d’argento, due sulla prima fascia
alias:
(IT) Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, linguata e armata di rosso, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso
Motto: Unus mihi una fides unus princeps
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carrera.jpg Carrera

(IT) partito: a destra d'azzurro al cane d'argento, rampante, collarinato d'oro, rivoltato: a sinistra troncato: al 1º palato di rosso e d'oro di otto pezzi; al 2º di rosso all'uccello d'argento, passante
(citato in SPRE – Vol. I pag. 507)

Arma ignota.jpg Carrera (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Coa fam ITA carretta.jpg Carretta

(IT) cotissato di rosso e d'oro, di dodici pezzi, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso
(citato in MONT - pag. 122)

Stemma da disegnare.png Carretta
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA carretta2 sdc.jpg
Coa fam ITA carretta2.jpg Carretta (LAZ) (Roma)
Stemma da disegnare.png Carretto (Sicilia) Titolo: barone di Calatabiano, Siculiana; conte di Ragalmuto, Gagliano; principe di Ventimiglia

(IT) di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte
(citato in NBSC)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Coa fam ITA carri2.jpg Carri (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'oca ferma d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA carri.jpg Carri (Toscana)

Coa fam ITA carri khi.jpg(DE) In Blau 1 schreitender silberner Vogel
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Carriglio (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Carro o Dal Carro (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carro blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Carroccio (Lanzo, Torino) marchesi di Bussoleno con Antignasco e Castel Borello; conti di Castellamonte, Oglianico, S. Giorgio; consignori di Barbania, Brosso, Lessolo, Piè di Lirano

(IT) Interzato in palo, al 1º d'azzurro al carro d'oro di quattro ruote, montanti, al 2º di rosso al cavallo d'argento, gaio, ritto e rivoltato, al 3º di rosso a tre fiocchi d'argento, sormontati da una corona d'oro
Motto: Fidelis curro - Si à Dieu plait tout bien sera - Fideli tolerantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carroccio Titolo: conti di Villarfocchiardo

(IT) D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti
Motto: Fidelis curro - Si à Dieu plait tout bien sera - Fideli tolerantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carroccio (Cuneo)

(IT) scheletro di un carro di oro in banda timone in palo su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Carroccio (Vernante) Titolo: conte di Monale e Bastia

(IT) D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti
(citato in SUBL)
alias:
(IT) Uno scudo d'oro troncato di sangue a un leone posato sopra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro
(citato in SUBL)
(IT) uno scudo d'oro troncato di sangue ad un leone posato sovra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro chiuso, in profilo rosso, con pennoni e arabeschi
(citato in ARCN)
alias:
(IT) uno scudo d'azzurro quadripuntato carico di un carroccio o carrozza d'oro
(citato in ARCN)
alias:
(IT) un carrozzo d'oro con due ruote in capo di azzurro (Carroccio di Lanzo)
(citato in ARCN)
Cimiero: una donna nascente al naturale, vestita con un sole in petto / un cavallo nascente d'argento
Motto: Dum volvitur sto - Fidelis curro

Stemma da disegnare.svg Carroli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. I n. 16)

Coa fam ITA carron.jpg

Coa fam ITA carron2.jpg

Carron (Torino) Titolo: marchesi di Aigueblanche e St. Thomas, Avigliana, Cambiano, N. D. de Briançon, Sommariva Perno; conti di Buttigliera, Carpenea, Cerrione, Rosta, Vottignasco; baroni di Valgrana; signori di Aime, Balangero, Barone, Bellecombe, Bozel, Castagnito, Castagnole Lanze, Marcelaz, Moncucco, Monteu Roero, Neive, Pogliano, Settime, Villa del Bosco; consignori di Montaldo Roero, Roasenda, S. Stefano Roero

(IT) Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro
alias:
(IT) Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro; e sul tutto uno scudetto d'azzurro a tre biglietti d'argento, 2 e 1
Motto: Luce sola duce
(citato in SUBL)

Coa fam ITA carroz.jpg Carroz (Villasimius)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro a due fasce di rosso; nel 2º e 3º d'oro pieno
Notizie storiche nel Sito comunale di Villasimius
Ulteriori notizie storiche in Athena noctua

Coa fam ITA carroz2.jpg Carroz (Sardegna) Titolo: conte di Quirra

(IT) inquartato: nel 1º e 4º controinquartato: in a) e d)fasciato d'oro e di rosso; in b) e c) d'oro pieno; nel 2º e 3º d'argento, al leone di rosso)
(citato in [1])

Coa fam ITA carroz centelles.jpg

Coa fam ITA carroz centelles2.jpg

Carroz Centelles (Sardegna) Titolo: barone di Uras, Monreale, San Michele, Pula; visconte di Romagna; conte di Catanzaro, Belcastro, Castroreale, Gagliano; marchese di Crotone, Quirra: duca di Candia, Precacore

(IT) (inquartato: nel 1º e 4º fusato d'oro e di rosso (per Centelles); nel 2º e 3º controinquartato d'oro, a due fasce di rosso, e di rosso, al leone d'oro (per Carroz))
(citato in NBSD)
alias:
(IT) partito: al 1º di rosso con leone rampante e d'oro (Carroz); nel 2º d'oro con quattro fasce d'azzurro (Centelles)
Notizie storiche in Athena noctua

Stemma da disegnare.png Carrozza (Messina) Titolo: marchese di San Leonardo

(IT) d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo
(citato in SPRE – Vol. II pag. 343, in PRTS e in NBSC)
alias:
(IT) partito: nel 1º d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo (Carrozza); nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a 4 d'azzurro, col capo d'argento, caricato dello steccato scorciato di nero (Pallavicino)
(citato in SPRE – Vol. II pag. 343, in PRTS e in NBSC)
(IT) partito; nel 1° d'azzurro, con una carrozza a cavalli e cocchiere d'oro, camminante in un terreno al naturale, accompagnata da un sole nascente dall'angolo sinistro del capo; nel 2° cinque punte di oro equipollenti a quattro d'azzurro; al capo d'argento caricato da uno steccato scorciato di nero.
(citato in NBSC)
Corona di marchese. Supporto un'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'antica in tutte le due teste d'oro
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.png Carrozza (Messina)

(IT) partito: nel 1° d’azzurro, alla carrozza con due cavalli e cocchieri il tutto d’oro, camminante sopra un terreno al naturale, sormontata nel capo dal sole del secondo, figurato di rosso, orizzontale a sinistra, che dei Carrozza; nel 2° cinque punti d’oro, equipollenti a quattro d’azzurro, col capo d’argento, caricato dallo steccato scorciato di nero, che è dei Pallavicino di Genova. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica in ambo le tese dello stesso
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.png Carrozza (CAL) (Tropea)

(IT) in campo azzurro al cocchio d’oro che corre
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carrozza (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum et in medio campi Redam auream iuxta cognomen suum
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Carruffo o Caruffo (Mondovì)

(IT) D’azzurro, alla figura della fortezza di Chiusa, cioè di un castello di due torri, d’argento, fondato sopra una rocca al naturale, uscente da un fiume d’argento, fluttuoso del campo, scorrente in fascia
Motto: Virtus sibi merces pulcherrima
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Carruti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA carruti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)